Per la ricetta dei ravioli di oggi ho scelto la farina di farro integrale biologica, che ha dato ai miei ravioli un colore bronzato e un profumo aromatizzato che, accompagnato dal gusto deciso e allo stesso tempo piccante del ripieno, si sposa egregiamente con la dolcezza della crema allo zafferano e la croccantezza dello Speck tostato
E’ un piatto molto veneto, non come tipicità della ricetta ma per gli ingredienti usati… infatti ho usato lo speck del cadore, di cui vi avevo parlato qui, la casatella trevigiana D
Il profumo floreale e fruttato -prevalentemente agrumato - e il sapore fresco, ma allo stesso tempo corposo, con una leggera nota amarognola che ricorda la mandorla amara, fanno si che questo vino si sposi bene con il piatto che vi presento oggi
Ragazzi questi ravioli ve li consiglio proprio,sono davvero saporiti. Tritate in un cutter lo speck. Chiudete il rettangolo e ricavate con una rotella dentellata dei ravioli
Fatela raffreddare poi mescolatela alla ricotta e allo zenzero rendendo il composto omogeneo. Stendete la pasta sottile con il mattarello o la macchina per la pasta fate i ravioli con il composto appena preparato
Quando saranno pronti, scolateli al dente efateli saltare in una padella antiaderente nella quale avrete fatto fondere il burro insieme alle foglie di salvia e allospeck
Altre ricette similiRavioli di pesce – ricetta primo piattoTortelli ravioli e tortellini – ricette per le festeTortelli di patate con mozzarella e sugo al pomodoroRavioli alla crema di ortiche e ricottaSpaghetti al sugo di totaniDieci primi piatti per il pranzo di Natale – ricette faciliBigoli di mareSpaghetti con cozze seppie e pomodoriniGnocchi di patate al sugo di pesceSorrisini ripieni alla NutellaTortelli ripieni con ricotta e prosciutto cottoPassatelli asciutti con crema ai formaggi e prosciutto cottoPasta con salmone fresco cozze e zucchineRose di pasta all’uovo ripiene con crudo zucchine e mascarponeCuor di ravioli con ripieno delicato di zucchine speck e ricotta
Prima delle feste ci chiediamo sempre cosa preparare per i pranzi o le cene in famiglia, cerchiamo idee sul web, chiediamo ricette e consigli alle amiche…tutto ciò per deliziare il palato dei nostri cari 🙂 Oggi voglio venirvi in aiuto con la ricetta dei ravioli al pistacchio, gustosi ravioli fatti in casa farciti con un ripieno di pesto di pistacchi e ricotta e insaporiti con un condimento a base di pesto di pistacchi e speck, una vera golosità che conquisterà proprio tutti
Assottigliate il panetto con la macchina stendipasta, piegandolo più volte (“laminazione“) e passando dallo spessore più grande a quello più sottile (di solito il penultimo della macchina) o comunque fino allo spessore desiderato
Io mi preparo da sola i ravioli, e anche i cappelletti o tortellini, perché perdonatemi la franchezza, ma la cosa migliore che può capitarvi é quella di trovarci dentro della carne di cavallo
- Potete arricchire ulteriormente il ripieno con dei cubettini di speck per renderlo più saporito, tuttavia anche con questo ho preferito evitare per non coprire il sapore degli asparagi
RavioliSpeck e Ricotta con Burro alle Nocciole. Una delle mie ultime, gustose scoperte sono stati i Ravioli al Branzino con Sfoglia al Nero di Seppia, una ricetta unica e preziosa della famiglia Leonardi
Proseguite nel Canavese dove potrete assaggiare gli agnolotti del plin, piccoli ravioli con carne, conditi con ragù o in brodo, il tomino alla griglia, accompagnando il tutto con un bicchiere di Barbera