Ciao a tutti eccomi qui di ritorno dalle lunghe vacanze. Condire la pasta col sugo. Comunque oggi torno da voi con una ricetta molto facile nell'esecuzione ma tanto gustosa (non è una novità direte voi visto che pubblico sempre piatti facili)
Mettete a bollire l’acqua per la pasta, quando bolle aggiungere il sale e versare la pasta. Finite di cuocere la pasta nel sugo di gamberetti, usando l’acqua di cottura che aggiungerete via via in padella fino a quando la pasta non risulterà cotta
Questo sugo si sposa conaltri tipi di formati di pasta. Nel frattempo cuocete in abbondante acqua salata la pasta, scolatela al dente e fatela saltare in padella con il condimento appena preparato
Inoltre, se siete bravi a impastare, potete utilizzare la mia ricetta che trovate cliccando qui, altrimenti potee sostituire i taglierini fatti a mano, con degli ottimi acquistati, magari nella vostra pasta fresca di fiducia, oppure dei bei spaghettoni di Gragnano
Cuocete la pasta e scolatela al dente. Il sapore è eccezionale…le zucchine con i gamberetti sposano proprio bene, per non parlare del pomodorino fresco, aglio e prezzemolo
Per condire la pasta può essere preparato un semplice sugoal pomodoro arricchito dalla presenza del peperoncino, facile da realizzare e dal gusto unico
Un po’ d’acqua di cottura della pasta unirla alsugo sempre sul fornello. Mettere l’acqua per la pasta sul fornello e, quando bolle inserire un pizzico di sale grosso e la pasta
In una pentola mettete l'acqua per la pasta e nel frattempo preparate il sugo. Versate quindi la pasta nella padella con gli asparagi, aggiungete un po' alla volta l'acqua di cottura e
io questa volta ho adoperato quelli del supermercato dal banco della pasta fresca ma non difficile prepararli in casa utilizzando la ricetta classica degli gnocchi di patate , tagliandoli però non più grandi di un cece
Un po’ d’acqua di cottura della pasta unirla alsugo sempre sul fornello. Mettere l’acqua per la pasta sul fornello e, quando bolle inserire un pizzico di sale grosso e la pasta
supermercato in offerta della pasta fatta in casa. Appena le vongole e le cozze saranno aperte, aggiungiamo il vino banco e facciamo sfumare senza coperchio e mettiamole da parte, conserviamoci il sugo dei molluschi che ci servirà poi per il sugo