Ecco la mia ricetta. La genziana deve il suo sapore spiccatamente amarognolo, e le sue proprietà digestive, ad una sostanza, la genziopiricina, contenuta appunto nelle radici, che vengono messe in infusione in modo da rilasciare queste sostanze nel vino o nell’alcool, in base a come viene fatta l’infusione
Genziana,. Terminata questa fase, il composto viene pressato per ottenere diversi infusi molto intensi e profumati che vengono dosati e miscelati con oli essenziali, alcoolpuro ed acqua pura per ottenere l’estratto
Concludendo vediamo ora la ricetta (che ho visto qui)del liquore…. Avevo deciso per quest’anno di accompagnare il Dolce di Natale (descritto nel post “Il nostro Tronchetto…un po’ di Natale e un po’ floreale”) con un liquore particolare e diverso dal solito