Olioextraverginedioliva. Tanto che la millefoglie è in forno, dedicateviall’emulsione, tagliando grossolanamente a pezzileverduretenute da parte - il pomodoro sbucciatelo, tagliatelo a spicchi, eliminandosemieparte acquosa - emettendole in un pentolinoinsieme a tre cucchiai diolioextravergineemezzobicchiere d’acqua
Potetecondire il pescecomevolete, anche solo con olioelimone, ma sevoletepreparare qualcosa didiversoper i vostri ospiti provatequesta salsa dal saporefrescoepungente
unire in un recipientelezucchine, lenoccioletagliategrossolanamente, lescagliedi parmigiano elefogliedibasilicofrescoecondire il tutto con una sempliceemulsionediaceto balsamico, oliosaleepepenero
Comecondimento, una sempliceemulsionediolio. Emulsionateperbene, megliose usando una piccola frusta, e poi, agendorapidamenteperevitarechel'emulsione si smonti, distribuitela
Per la salsa di pomodori confit, mettere i pomodorini nelbicchieredelmixer (tenendone da parte una decinaperdecorare il piatto) e frullarli aggiungendo tanto olioevo quanto necessario a ottenere una emulsionecremosae liscia, poi passare il composto ottenuto al chinoise o in un colino, aggiustareeventualmentedisaleepepeemetterlo da parte
olioextraverginedioliva. Tra le qualità più pregiateconoscevoquellediCastelluccio, piccoleesaporite, la qualità rossa, detta “egiziana”, quellaverdedi Altamura ma diquestelenticchiechiamateBeluga giuro non neconoscevol'esistenza
olioextraverginedioliva (oppuredisemidiarachidi). la pastelladeveessere ghiacciata el'olioassolutamentebollente, se si utilizza esclusivamente la farina di riso il risultato finale sarà ancora più croccante
peperoni abbrustoliti ridotti a strisce più sottili, il pecorino tagliato a pezzettinimedi, la rucola e il basilicocondendo il tutto con un'emulsionediolioe poco aceto bianco, saleepepenero
Olioextraverginedioliva. Per ultimo, esempre in attesadei pomodori, preparatel'olio al basilico, frullando insiemelesuefoglie - mi raccomando, non lavatele ma, se proprio dovete, pulitele con un panno appenainumidito - con l'olioextravergineequalche grano disale grosso, tenendopresenteche il tutto dovrà risultare piuttosto liquido, visto chestate appunto preparando un olioe non un pesto
Olioextraverginedioliva. Olioextravergined’oliva. Mettetel'emulsione da parteededicatevi alla preparazionedellacremadipeperone, pulendo il peperone, eliminando i semielecostebiancheinterne, poi tagliandolo grossolanamente a pezziemettendoloinfine in una casseruola, insieme ad un paio di cucchiai diolioextravergine, mezzobicchiere d’acqua, saleepepe bianco