A differenza del lievito di birra la pasta madre richiede tempi di lievitazione più lunghi ma come risultato avremo un prodotto più digeribile, dal sapore più intenso e che si conserverà più a lungo
è un rito che inizia il venerdì, con il rinfresco del lievitomadre. Non vi nascondo che quasi tutte le settimane mi ritrovo ad aspettare al sabato per preparare la pizza per me e per la mia famiglia
“La pasta madre, a differenza del lievito di birra che contiene solo batteri del tipo Saccharomyces, presenta anche batteri lattici quali i Lactobacillus
Ecco finalmente la Pizza conLievitoMadre Secco Bimby. Vale davvero la pena lanciarsi e acquistare una bella confezione di lievitomadre secco, perché poi ne resta sempre una scorta in dispensa e fare una buona pizza diventa facile
A mano facciamo sciogliere prima il lievitocon il latte tiepido, a parte mettiamo in una terrina bella grande la farina, lo zucchero,la scorza di limone ed il sale mescoliamo il tutto e a questo punto creiamo al centro un buco ( la famosa fontana) e mettiamo all' interno le uova leggermente sbattute, il burro ed il lievito sciolto in precedenza ed il latte che ancora ci è rimasto tolto il lievito pian piano e con una forchetta cominciamo ad amalgamare il tutto e man mano creiamo tutto l' impasto
L’idea del lievitomadre ci è venuta qualche anno fa, quando per Pasqua ci accingevamo a preparare le consuete “pigne”, anche dette casatiello dolce tipiche della tradizione Napoletana
E’ da tempo che medito, dietro il consiglio della mia collega Helga, di preparare questo pane. Ho ricercato la ricetta su internet e l’ho adattata al Bimby, al grado di assorbenza della mia farina, ma il prossimo passo sarà quello di chiedere alla mia vicina di casa che arriva dalla Giordania la ricetta originale
Realizzare il pane con il lievitomadre è un’arte antica. Svegliare la propria famiglia con il profumo del pane nel forno regala sempre grandi emozioni, dividerlo con chi ami anche di più
Ricetta di Paola e consiglia “Nella preparazione di questo dolce non bisogna avere premura e rispettare i tempi di lievitazione, ma vi assicuro che vale la pena avere questa pazienza”
Ora, aldilà del fatto che siano stati gli Egiziani a scoprire il LievitoMadre o chi per loro, se ai giorni nostri ancora è in largo uso questo lievito naturale e c'è sempre più un interesse generale nella conoscenza di questo fantastico ingrediente, per quella che è la mia esperienza, posso affermare che i miei lievitati morbidi, sono davvero eccezionali e da quando ne facciamo uso e consumo, sarà anche aumentata la bolletta della luce per le infornate mattutine (e non solo quelle), ma sfido chiunque a non preferire una morbida brioche fatta in casa, calda e gustosa al posto di quella del bar
Fate lievitare tutta notte nel forno spento con lucina accesa se la temperatura in casa fosse bassa (io l'ho lasciata accesa per un'oretta fino a prima di andare a letto)