Questa ricetta mi piace molto,per due motivi.Innanzi tutto non c'è spreco perchè la polpa delle zucchine viene utilizzata per il ripieno,inoltre rimane più leggera rispetto al ripieno classico di macinato di vitello.La ricetta l'ho trovata qui.
INGREDIENTI per 4 persone 4 zucchine grandi
2 scatolette
da 80 g di tonno sott'olio
2 cucchiai
di olive private del nocciolo (io taggiasche)
Ingredienti. Unire al composto il tonno ben sgocciolato e sbriciolato con una forchetta, il provolone grattugiato e la scamorza tagliata a pezzetti, salare e amalgamare tutto con le uova
Prendiamo lo spicchio d'aglio e lo tritiamo finemente. Alla pasta uniamo il composto di peperoni amalgamiamo bene il tutto e serviamo con una manciata di parmigiano e qualche foglia di basilico
Unite la polpa delle zucchine alla purea di patate e aggiungete il parmigiano, il tonno scolato, il formaggio Emmental tagliato a cubetti, l’uovo, il sale e il pepe
Scolare le patate dall’acqua di ammollo. Versare 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva in una padella molto larga e capiente, aggiungere l'aglio, il rametto di rosmarino, e la salvia. Coprire la padella con un coperchio e cuocete le patate a fiamma media per circa 15/20 minuti (in base alla grandezza dei pezzi), rigirandole spesso. Aggiungete il metà del prezzemolo tritato e cuocere per 5/10 minuti senza coperchio, assaggiare ed eventualmente aggiustare di sale e pepe, spegnere la fiamma e aggiungere l''altra metà del prezzemolo. Servire caldo 500 g di patate. 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva. 1 foglia di salvia. 1 ciuffo di prezzemolo. 1 rametto di rosmarino. 1 pizzico di sale
Queste treccine di pasta brioche ricoperte da granella di zucchero sono perfette per la colazione e la merenda e possono essere farcite con la nutella, la marmellata o ancora mangiate così senza nient’altro, perché sono sofficissime e ovviamente buonissime
Trovare un forno a legna nelle case coloniche delle campagne toscane , e non solo, nella prima metà degli anni del secolo scorso , era consuetudine ,perché la cottura dentro il forno a legna , permetteva di assaporare gli animali del cortile cucinati arrosto la domenica , infornate di crostate e dolci tipici per la Pasqua , il pane una volta a settimana , che poi si sarebbe conservato nelle madiedi legno , insomma difficilmente all'esterno della casa o direttamente nelle mura che costeggiavano le scale d'ingresso ,non era costruito il forno, anche perché chiaramente quello elettrico era utopia
Cercate un piatto unico per risolvere il pranzo o la cena, che sia diverso dal solito. Allora dovete proprio provare questo tortino patate e cipolla alla birra, con aggiunta di pancetta, cotto in forno e buonissimo sia caldo che freddo
Condividi. Tagliare le zucchine con la mandolina. In una terrina mescolare le zucchine, le salsicce, la mozzarella sfilacciata a pezzettini piccoli, olio, sale e pepe
Gå med för att se vad dina vänner gillar. Vedi tutti ». Ponete su un piano da lavoro la farina, il burro tagliato a pezzetti, lo zucchero, i tuorli delle uova, la vanillina (1), e impastate gli ingredienti fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo (2-3). Trascorsa l’ora, prendete l’impasto e lavoratelo ancora freddo, formate un lungo bastoncino (4) e tagliatelo a pezzetti (5), dai quali dovrete ricavare delle palline (circa 26-28) (6) leggermente più piccole di una noce, che disporrete su di una teglia (o leccarda) distanziate tra loro di almeno 3-4 cm. con la parte finale di un mestolo di legno, formate al centro delle palline un incavo (senza oltrepassarle) (7) nel quale dopo la cottura dei biscotti, metterete la marmellata. Infornate i biscotti per 15 minuti a 200°, poi quando i bordi cominceranno a colorirsi leggermente, sfornateli e riempite l’incavo di ognuno di essi con della marmellata di pesche, albicocche o fragole, a piacere (8). Spolverizzate i biscotti di abbondante zucchero al velo vanigliato (9). TutteVideoRicetteAltre ricette che ti potrebbero interessarePrecedente1SuccessivaTutteVideoRicette Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Google+Schermo interoXSCOPRI »
Per vedere la scheda della scuola di cucina sulla pulizia dei calamari nel dettaglio clicca qui. Fate rassodare un uovo in acqua bollente e, una volta pronto, dividete il tuorlo dall’albume e tritateli finemente
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.