Nelle case Bolognesi in passato ma forse ancor oggi, in occasione di un matrimonio, si preparavano questi semplici biscotti di frolla profumata dalla forma evocativa dell'anello nuziale
Da noi si chiamano paste, un nome generico che indica come, fino a qualche decennio fa, fossero gli zuccherini i dolci domestici più classici, vanto delle massaie prepararli con cura e pazienza, in modo che risultassero soffici e fragranti
La scena pomeridiana tipica a casa di mia mamma quando sia io che mio fratello vivevamo ancora lì era un citofono che suonava continuamente alternando l'arrivo della nonna Lucia che ci portava la caramella anche quando avevamo ormai più di vent'anni e bussava tutti i giorni alle ore 16 precise
Ecco perché ho scelto gli Zuccherini montanari di Francesca e poi non ho saputo resistere alla sua rappresentazione grafica (vi consiglio di fare un giro nel suo blog)
Viro sulle raviole bolognesi, mezzelune di pasta frolla farcite di mostarda dolce. Dopo aver lavorato tre giorni per fare la marmellata di arance amare versione 2017, ricetta che rivedo di volta in volta sperimentando nuovi procedimenti in base alle critiche del consorte e degli amici, la voglia di stare in cucina, sommata alla stanchezza, era pari a zero
Con. questa ricetta partecipo al contest “Geografia in tavola”. Vorrei inoltre dedicarla a tutti i terremotati, nella speranza che la loro situazione possa
Tortellini bolognesi. I tortellini bolognesi me lo hanno fatto capire col loro equilibrio di sapori e la loro storia, che porta con sé la tradizione, quella saggia
A proporre gli Zuccherini di Vernio per il Calendario del cibo italiano è stata la bravissima Aurelia di Profumi in cucina e l'altro giorno andando nel suo blog per cercare la ricetta, mi sono imbattuta nella buonissima torta di riso proposta per Aifb, nel suo racconto si legge che la torta era la più buona della sagra, io non posso sapere se è così però posso assicurarvi che è fantastica
Attenzione perchè i bolognesi altrimenti se la prendono 😉. 0 from 1 reviews Raviole bolognesi Salva Stampa Prep 20 mins Cottura 20 mins tempo totale 40 mins Dei dolcetti semplici, golosi, per tutta la famiglia. More from my siteGirelle di frolla al latteBiscotti mini-crostatineFrollini bianchi e neriPasticcini da tèCookies all’arancia con gocce di cioccolatoCiambelline integrali di farro 1 reviews Raviole bolognesi
Lavare le foglie di rosmarino e di salvia. Tamponarle molto bene con carta da cucina. Spellare l'aglio. Riunire rosmarino, salvia ed aglio su un tagliere e tritarli finemente con la mezzaluna
Torniamo a parlare di Medioevo. Oggi vi faccio conoscere una torta rustica ripiena chiamata Torta bolognese, realizzata con pasta brisè, verdure e formaggio
Utilizzando il batticarne assottigliare le fettine di vitello. Disporre la carne in un piatto fondo nel quale avrai sbattuto le uova insieme al parmigiano, sale, pepe, qualche goccia di succo di limone e un pizzico di noce moscata
La cotoletta bolognese è un piatto tradizionale e molto antico della cucina bolognese. Si differenzia da quella milanese per il taglio di carne diverso
La Ciambella bolognese o Brazadéla è un dolce che si mangia in Emilia romagna, una ciambella dura ricoperta da zuccherini, un dolce della tradizione, semplice ma dal sapore eccezionale
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.