Sepreferite, potetemetteredella polpa di pomodoro a pezzetti, oppuredella salsa fatta in casa… instagione, poteteutilizzare i pomodorifreschi, sbucciati e privati deisemi
Ciao a tutti, il piatto di oggi si chiama “Naselloinumido al pomodoro conpeperonieolive”, un secondocheunisce la bontà delpescecon il gusto saporito delleolive, deipeperoniedel pomodoro, il tutto resopiccantino dal peperoncinopugliese
Tagliarelefettine di vitelloindue o tre parti a secondadelledimensioni (preferiscopiccolescaloppine, sono più carineegestibili da presentare), passarlevelocementenellafarina
Mettere i pezzetti di pomodoro in una padellacon un filo d’olio equalche cucchiaio d’acqua e far cuocere su fuoco molto basso per una decina di minuti, facendoattenzione a che il fondo di cottura non si asciughi
Tagliate a metà i pomodoriedeliminatesemiinternieparteverdedel picciolo. Adessocomponete i sandwich, mettendoin una pirofila unta con un filo d'olio lefette di melanzana sul fondo, ponetevi sopra una fetta di mozzarella, un po' di prosciutto cotto, chiudetecon l'altra fetta di melanzaneecopritecon la salsa di pomodoro ai capperie il parmigiano
Aggiungere i pomodorini lavati e tagliati in quattro parti. Mondareelavare il finocchio (conservarnelebarbette), affettarlo, unirlo alleoliveecondireconsalee un filo di olio evo
Per la salsa di pomodoro frescoPomodori rossi tondi, tagliati a croceesbollentatiappenain acqua bollente, buttati poi in acqua fredda, spellati, tagliati in quattro e privati di polpa esemi
Una delle più famosericetteitalianeche riguardano il baccalà è senz'altroquella alla vicentina, ma noi oggi lo prepareremoinumidoconpomodorinifreschi, oliveneree origano
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.