Trancio di Stoccafisso croccante con broccolo romano e briciole di pane
Valuta questa ricetta!
La tua valutazione
Valutazione globale 00 valutazioni
Ingredienti
Numero di porzioni
stoccafisso di Norvegia già ammollato
pangrattato
broccoli congelati
origano
olio extra vergine d'oliva
sale
Istruzioni
Lavate e asciugate accuratamente l’origano, poi tritatelo ed unitelo al pangrattato. In una padella scaldate un goccio d’olio e fate tostare il mix profumato di pane e origano
Pulite il broccolo, ricavando una trentina di cimette, sbianchitele per 4 minuti in acqua bollente acidulata, poi scolate e tenete da parte
Quando il pane avrà raggiunto un colore dorato, versatelo in una ciotolina, quindi private lo stoccafisso della pelle e tagliatelo in 4 tranci uniformi Rosolateli in un tegame caldo fino a quando non risulteranno dorati e cotti a puntino
Spadellate velocemente le cimette del broccolo in una padella calda con un goccio d’olio e un pizzico di sale
Disponete i tranci di stoccafisso al centro del piatto, le cimette croccanti e ultimate con il pane profumato e saporito e infine un goccio d’olio
una manciata dimandorle. saleepepe qb. 500 g dispaghettoni o vermicelli. 1 cima dibroccolobarese. 2-3 cucchiai di olio extravergine d'oliva. 2-3 cucchiai dipecorino grattugiato. 1 cucchiaio di olio al peperoncino (o un cucchiaio di olio emezzopeperoncino). 1 fettadipaneraffermo
Decorareconlecimettemesse da parteelebricioledipanecroccante. In una padellascaldaredell'olioconle alici e il peperoncino, farlesciogliereleggermente, unirelelinguinescolate al denteesaltarlenelcondimentoaggiungendo un po' di acqua di cottura della pasta
A proposito di cibo vi lascio la ricettadi un contorno sfizioso che ho preparato l'altra sera, l'immaginedella foto è prima della gratinatura, non sono riuscita a fotografarlo perché la mia ciurma era affamata
Ho cambiato alcuni ingredienticonsiderandochequel giorno avevo comprato un broccoloromanescoecheavevo in frigo dellestupendeolivetaggiaschee alici sott’olio
Ungere una teglia, riempirlacon i finocchi elecipolle, ricoprireconlebricioledipane,spolverizzarecon il Parmigiano Reggianoeultimareconqualchefiocchettodi burro
ancora didiventarecroccante. Partitecon la preparazionedellacremadibroccolo siciliano,. romano, continuando a mescolare giusto il temponecessario affinché questo si sciolga e il guanciale si distribuisca
A completare la ricetta troviamo anche il caciocavallo podolico del Gargano cherende i piatti superlativi in quanto ricco disaporeesapiditàe non ultimo il famoso panedi Altamura, che ho usato perconferire la nota croccante al piatto
Fateandare alla massima velocità, in modo da ridurre la mollica in piccolebriciole, poi travasate la mollica in un pentolinoanti-aderente, didimensionetaleche la mollica possa formare un strato sottile, senzaessere troppo ammassata, unite una generosissima macinata dipepeneroelefogliolinedi timo
Tortino dipatateconmoussedicotechinoebricioledipanecroccanteaffumicate. ponete in un coppapasta rotondo due cucchiai dipatateelivellatelecon il dorso del cucchiaio, disponeteci sopra la moussedicotechinoespolverizzate il piatto conlebriciole croccanti
bucatini concremadibroccoloe mollica croccante. Impiattareeunire la mollica croccante. Scaldate in una padellaantiaderente un filo d’olio evoefatetostare la mollica dipane al pomodoro fin quando sarà dorata
il sapore amarognolo della scarola ripassata in padella, il soffrittino fatto con l'acciuga, l'aggiunta dell'oliva taggiasca, il tutto arricchito dallebricioledipanecroccante, un abbinamentoeccellente
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.