250 grammi
di pesce spada tagliato in fette sottili
1100 grammi
di pane grattugiato
1100 grammi
di pecorino sardo dolce Dop (o un altro formaggio morbido)
1 maggiorana,
origano, basilico quanto basta
1 il
succo di un limone biologico
1 sale
e pepe, quanto basta
1 olio
extravergine di oliva, quanto basta
130 grammi
di pecorino canestrato siciliano Dop
1 capperi
sotto sale, quanto basta
1 olio
e pane grattugiato per gli stampini, quanto bastaPROCEDIMENTO
Tortino di pesce spada alla siciliana I tortini di pesce spada sono semplici e veloci da preparare. Ungere gli stampini con olio extravergine di oliva e spolverizzarli con il pangrattato. Rivestire gli stampini con le fettine di pesce spada, sia sui lati sia sul fondo, facendo in modo che i lembi di pesce spada fuoriescano leggermente dallo stampino, perché dovrete ripiegarli poi su se stessi per chiudere il tortino. Preparare la farcia per i tortini di pesce spada. Mettere in una ciotola il pane grattugiato, il pecorino, le erbe aromatiche, sale e pepe, i capperi dissalata e tritati finemente, il succo di limone e tanto olio quanto necessario per ottenere un composto soffice ma sgranato. Assaggiate sempre per verificare che il sale sia corretto. Distribuire negli stampini un po’ di farcia. Aggiungere qualche dadino di pecorino morbido o del formaggi che preferite (sempre morbido o semi stagionato, in modo che nei pochi minuti di cottura si sciolga e fili) e coprire con un altro poco di farcia. Ripiegare i lembi di pesce spada su se stessi in modo da sigillare il tortino. Ungere leggermente il pesce spada con un filo di olio extravergine. Preriscaldare il forno a 200 gradi statico e, quando sarà caldo, cuocere i tortini di pesce spada per 8-10 minuti. Sfornare i tortini, sformarli e servire i tortini di pesce spada caldi o tiepidi, guarnendoli con un spicchio di limone. Buon appetito! L’ABBINAMENTO: Un bianco di Pantelleria per questo piatto a base di pesce spada. Suggeriamo il vino “Gadì”, annata 2014, Doc Pantelleria, prodotto dall’azienda Salvatore Murana. a base di uve della tipologia Moscato di Alessandria. L’aspetto visivo è brillante, i profumi sono di frutta (albicocca) e fiori (zagara), con un gusto pieno e armonico. Condividi 90 Pin 28 WhatsApp Condividi Tweet 118 Condivisioni Correlati
La cottura sarà ultimata quando i tranci dipescespada risulteranno compatti. Ingredienti. Il pescespada in forno allasiciliana è un ottimo secondo piatto che può essere gustato da solo, in quanto è sostanzioso e ricco
L’accostamento del pescespadaalla Sicilia non vi è certamente nuovo, visto che questo tipo dipesce è tipico dell’isola, ma la ricetta prevede l’abbinamento al pescespada con i pomodori pelati, una manciata di capperi e qualche oliva, insieme ad un gambo di sedano
Il pescespadaallasiciliana è un secondo piatto a base dipesce molto raffinato dal sapore estivo. Lavate i tranci dipescespada sotto l’ acqua corrente, poi asciugateli con della carta assorbente e metteteli da parte
una manciata di capperi dissalati. una manciata di olive taggiasche. Fate un battuto di olive e capperi, in una padella rosolate l'aglio e il peperoncino nell'olio, unite il battuto, mescolate
Per prima cosa passiamo le fette dipescespada nell’olio. La ricetta originale trovata sul web utilizzava anche un pò di aglio…io ho preferito non metterlo…il risultato
INGREDIENTI. 2 fette dipescespada100 gr di olive nere denocciolate1 gambo di sedano1 ciuffo di prezzemoloPolpa MUTTIolio extravergine di oliva qbsale. In una padella verso 2 cucchiai di olio extravergine di oliva. Metto la padella sul fuoco medio e faccio soffriggere per circa 10 min mescolando di tanto in tanto. Trascorsi i 10 min verso un mestolo di acqua calda , lascio cuocere il composto per altri 20 min. Dopo 20 min dispongo le fette dipescespada , lascio cuocere 10 min per parte. Il pescespadaallasiciliana e' pronto ora puo' essere degustato 2 fette dipescespada. 100 gr di olive nere denocciolate. 1 gambo di sedano. 1 ciuffo di prezzemolo. ca 10 min mescolando di tanto in tanto. 20 min dispongo le fette dipescespada , lascio cuocere 10 min per parte
Procedimento per preparare il pescespada impanato allasiciliana. Il procedimento praticamente lo stesso dell'arrosto impanato, basta passare le fette dipescespada nell'olio e poi nel pangrattato
Intanto bisogna dire che il pescespada è un pesce assai pregiato, ed anche abbastanza costoso devo dire, che viene pescato anche dalle nostre parti nel Mar Mediterraneo e proprio in Sicilia
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.