1 Ingredienti
per 4 persone Farina 00400 g Zucca mantovana1 kg Uova3 Parmigiano grattugiato150 g Speck a fette sottili150 g Pangrattato2 cucchiai SaleQuanto basta PepeQuanto basta Burro120 g Salvia6 foglie Ingredienti via email Consiglia ad un amico Aggiungi ai preferiti Stampa la ricetta Scarica la ricetta in PDFPreparazione Tortelloni alla zucca Pulite la zucca dalla scorza e dai semi, tagliatela a tocchetti e fatela cuocere al vapore fino a quando risulta tenera. Lasciatela intiepidire. Prelevatene un terzo e passatela al passaverdura o nello schiacciapatate in modo da ottenere una purea. In un mixer unite la zucca rimanente, 100 g di parmigiano, lo speck, un pizzico di sale, il pepe, una foglia di salvia e due cucchiai di pangrattato. Lavorate fino ad ottenere un composto compatto. Se dovesse essere necessario aggiungete poco alla volta altro pangrattato. Disponete la farina su una spianatoia, salate ed aggiungete le uova intere e la purea di zucca. Impastate a lungo fino ad ottenere un impasto elastico ma compatto che non si attacchi ne alla spianatoia e nemmeno alle mani. Copritela con un piatto e lasciatela riposare per 10 - 15 minuti. Stendete, con il matterello se siete pratici o con l’apposita macchinetta, una sfoglia sottile e lunga. Ricavate dei quadrati di almeno 7 cm e distribuitevi al centro una noce di ripieno. Chiudeteli prima a formare un triangolo poi sovrapponete i lembi e schiacciateli intorno all'indice per dare loro la classica forma del tortello. Se questa operazione vi dovesse risultare complessa potete coprire il ripieno con un’altra sfoglia e formare i classici ravioli quadrati con l’aiuto di una rotella dentellata. Man mano che i ravioli sono pronti disponeteli su della carta da forno in modo che non si attacchino fra loro. Cuoceteli in abbondate acqua salata per circa 5/7 minuti a seconda dello spessore della sfoglia. Mentre i ravioli cuociono fate fondere il burro con la salvia. Scolate delicatamente i ravioli con una schiumaiola e conditeli con burro, salvia e una manciata di parmigiano.
maionese fatta con la zuccagialla e lo zafferano, e con la polvere di. etti dizuccagialla. maionese, prendendo la polpa della zuccagialla e tagliandola in pezzi,
cipolla gialla. Aggiungete la zucca, lo speck e un po’ di pangrattato. In una padella fate soffriggere la cipolla tagliata sottile, unite la zucca tagliata a dadini e fate cuocere aggiungendo un mestolo di acqua
Per il ripieno mettere tutti gli ingredienti in un robot e creare il composto. ripieno. Cuocere i tortelloni in acqua bollente salata e quando affiorano trasferirli nella padella con lo speck per farli insaporire a fiamma dolce e aiutandosi con poca acqua di cottura della pasta
Una volta completati tutti i tortelloni, procedere alla cottura in abbondante acqua salata. Frullare le olive e unirle alla purea dizucca e patate e amalgamare bene
Nel frattempo, immergete delicatamente i fiori dizucca in acqua fredda poi sgocciolateli e poneteli a scolare su di un panno asciutto con il quale li tamponerete delicatamente
inseriamo alla base del fiore un cucchiaino diripieno, pressiamo un po' l'interno, quindi inseriamo un cubetto di formaggio, altro ripieno, formaggio e ripieno, pressando la superficie
Per il ripieno. Disporre la crema dizucca a specchio sul piatto, al centro i paccheri sformati e decorare conspeck croccante sbriciolato e prezzemolo tritato
Come detto, i fiori dizucca sono generalmente un antipasto, ma devo dire che questi hanno un ripieno abbastanza sostanzioso, tanto che a volte li servo anche come secondo piatto, specie se il primo è già stato abbondante
Conservate il ripieno, vi servirà per riempire di nuovo le zucchine. Sono morbide al punto giusto e la cosa più bella è che si possono condire in mille modidiversi, con i salumi che preferite o con la carne macinata
quando vedo i fiori dizucca proprio non resisto, una volta la versione di questa ricetta era fritta, ma non potendo più approfittarne e piacendomi non poco questa pietanza, decisi di cambiarla e il risultato è stato sorprendente
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.