Possiamo a ragione dire che la torta Barozzi accontenta tutti i palati anche quelli più esigenti e raffinati con il suo gusto originale e inconfondibile
Riscosse cosi tanto successo che ne registrò il nome diventando cosi torta tipica diVignola. E’ una torta che ha il vantaggio di essere leggera e molto gustosa
La ricetta è di Vaniglia-storie di cucina che è in assoluto la mia foodblogger preferita con le sue ricette originalissime ed infallibili, sempre così squisitamente buone
Se amate il gusto denso e pieno di questa torta potete servirla, come abbiamo fatto noi, in abbinamento con qualche cucchiaio di crema, altrimenti al ristorante viene spesso servita sbriciolata all’interno della crema e diventa un ottimo dolce al cucchiaio
La torta Barozzi è un mito per noi emiliani, è una torta al cioccolato favolosa, dal profumo di caffè e dal gusto di mandorle e arachidi, oltre che di cioccolato
Tagliate il cioccolato fondente a pezzi e fatelo sciogliere a bagnomaria assieme al burro, in un pentolino, cuocendo a fiamma moderata e mescolando di tanto in tanto (io lo faccio al microonde)
Fate sciogliere il burro e aggiungetelo allo zucchero a velo in una terrina, mescolate bene i due ingredienti fino ad ottenere una crema morbida e omogenea
Navigando sul web ho potuto capire che questa non è la ricetta originale e come sempre per i dolci tipici regionali (questo in particolare è diVignola) ogni volte nasce una diatriba infinita…Questa mia versione prevede anche l’utilizzo del caffè in polvere, e per caffè in polvere si intende proprio la polvere che rimane dentro la moka dopo avere fatto il caffè
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.