300 g
di farina integrale 120-150g di zucchero integrale di canna* 300ml circa di latte vegetale non zuccherato (ad es. soia, riso o avena) 1 bustina di lievito per dolci vanigliato biologico 4 pesche gialle bio* 1 cucchiaino di cannella in polvere (facoltativo) Procedimento Accendete il forno a 180°C. Miscelate in una ciotola la farina e lo zucchero integrale di canna. Lavate le pesche e tagliatele a fette spesse al più 1cm. Se utilizzate frutta biologica, lasciate la buccia così da guadagnare in sapore, fibre e vitamine. Aggiungete a farina e zucchero il latte vegetale a filo mescolando con una frusta. La consistenza deve essere valutata "a occhio", a seconda di quanto assorbe la vostra farina potrebbe servire poco meno o poco più latte vegetale di quello indicato per ottenere un impasto morbido, ma non troppo liquido. Aggiungete all'impasto le pesche e mescolate brevemente. Aggiungete infine il lievito setacciato e mescolate per distribuirlo bene nell'impasto. Versate l'impasto in una teglia o tortiera ricoperta di carta forno o leggermente oliata; con le quantit di questa ricetta potete utilizzare una tortiera rotonda di 26 cm oppure due tortiere quadrate piccole con lato 20 cm Infornate subito la torta e lasciatela cuocere per 30 minuti Valutate la cottura con la prova stecchino e, se necessario, prolungate la cottura di altri 5-10 minuti al massimo (potrebbe essere necessario se cuocete la torta in una tortiera unica). Una volta pronta la torta toglietela dallo stampo e lasciatela raffreddare bene sopra ad una gratella per dolci prima di servirla. Note *La quantit di zucchero varia a seconda dei gusti e della dolcezza della frutta utilizzata; suggerisco un minimo di 120g fino ad un massimo di 150g per i palati più golosi!*La frutta utilizzata può essere variata con la frutta fresca di stagione, non solo quella estiva come pesche, albicocche, susine ma anche quella invernale come mele, pere e quanto altro vi suggerisca la fantasia. Io ho provato anche a farne una versione con frutta fresca mista...una vera delizia!La torta si conserva perfettamente in frigorifero per circa una settimana. In estate servitela fresca, sar ancor più buona!E' possibile congelare la torta una volta cotta e raffreddata, meglio se divisa in porzioni. Perfetta per avere sempre a disposizione una colazione sana e deliziosa! 3.3.3077
però sta succedendo tutto così in fretta, tutto insiemeche sto andando un tantino in confusione. sono benduesettimaneche non vi propongo una torta di mele
Dettoquesto vi lascio la ricetta , unica differenza dalla ricettadella crostata proposta tempo fa è che ho voluto usare lo zuccherointegrale di canna eccospiegato il colore ambrato della crostata chevedete in foto
Seusate solo zucchero di cocco otterrete una torta più soffice ma con indiceglicemico più elevato. si ripulivano piantee fiori dalleerbacce, si arava l’orto, si andava lungo i fossi a raccogliere asparagi selvaticiecampanuleperlemaestree, in estate, si raccoglievanolepannocchie a schiena bassa e sotto il solecocente
Per la ricettadella frolla ho preso spunto dalla crostata allemeleche vi ho proposto un paio di settimane fa , ma ho cambiato il tipo di farina ed il ripieno , inoltre ho sostituito il lievito chimico con il cremor tartaro
Adoro lefragolee oggi ho voluto realizzare una torta. Adatta da gustare in diversimomentidella giornata, permerenda o comedessert a fine pasto accompagnata con una pallina di gelatoe’ squisita
A partemescolate il lattee l’olio. Preparare un dolcettoper la merenda o la colazione è sempre difficoltoso, soprattutto sesiete alla ricerca di qualcosa di leggero, magari senzaderivati animali
La Pasta frolla vegana, ispirata sia dal fatto che la sera prima avevocenato con prodotti vegan, sia perchè il mio papone ha un problema di ipercolesterolemiaper cui sto cercando di aiutare la sua alimentazione golosa alleggerendo o abolendo la quantità di grassi animali evegetali
Aggiungete l’olio continuando a lavorare il composto, aggiungete poco alla volta la farina integralesetacciata con il lievitoe il latte, la scorza di limoneelegocce di cioccolato eamalgamatebene il tutto
In un contenitorecapienteunirelefarine, l'olio, lo zucchero, la buccia dellimone grattugiata, la cannella, il latte, i pinoli e la bustina di cremor tartaro (si tratta di un agentelievitantenaturale indicato per chi risulta intollerante ai lieviti)
Questatorta è un dolceestivo goloso, genuinoeleggero, a base di frutta e yogurt, senza burro, con pochissimo olio etantepesche, sia dentrocheaffondatenell’impasto
Chi non vorrebbefarecolazione con una deliziosatorta di melesofficeeleggera. Oggi ritorno allemieamatetorte di mele, uno deimiei confort food preferiti in autunno
Aggiungeregradualmente il latte, poi la farina integrale con la fecolae il lievito. Tagliare a fettine sottili o a cubettilepere, bagnarle con il succo di ½ limoneemetterle in frigo
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.