*Se utilizzi la panna vegetale già zuccherata dimezza la dose di zucchero a velo.
Istruzioni
1) Preparare la base: montare uova, zucchero e vanillina finché non risulteranno spumosi; sempre sbattendo unire a filo la panna liquida fresca; a parte mischiare tutte le polveri, quindi farina, fecola, cacao, sale e lievito; incorporare le polveri setacciate all’impasto e amalgamare bene con le fruste finché non sarà omogeneo; a questo punto imburrare e rivestire di carta forno una teglia di 25×30 cm circa e versare l’impasto, quindi infornare a 180° statico per 15-20′ finché non sarà cotto (puoi anche scegliere di dividere l’impasto in due teglie delle stesse dimensioni così da non doverlo sezionare in due successivamente).
Lasciare raffreddare completamente la base coperta con pellicola.
2) Preparare la crema: prima di tutto mettere in ammollo la colla di pesce; intanto in una ciotola lavorare a crema miele e mascarpone; a parte montare la panna ben fredda di frigo insieme allo zucchero a velo e all’essenza di vaniglia; incorporare la panna montata al mascarpone, prima unendone una piccola parte mischiando vigorosamente, e poi unendo la restante amalgamando delicatamente dal basso verso l’alto.
3) Infine strizzare bene la colla di pesce ammollata e scioglierla a fuoco dolce con due cucchiai di latte, quindi incorporarla velocemente alla crema. Se non si è optato per due teglie separate procedere dividendo la base in due sezioni con un coltello dalla lama lunga e seghettata.
4) Comporre la torta: rivestire la stessa teglia con della pellicola e porre un primo strato di base al cacao, versare e livellare tutta la crema e completare chiudendo con l’ultimo strato di base al cacao.
5) Coprire con ulteriore pellicola e lasciare riposare in frigo per almeno 6 ore, io ad esempio l’ho preparata la sera prima per il giorno dopo, dopodiché sformare la torta fetta al latte e se si preferisce rifinire i bordi e divideterla in tante fette (ovviamente i bordi non buttarli, conservali in un contenitore ermetico).
Non resta che gustare la torta fetta al latte, sia come dessert che per merenda!
Sono passati quasi due mesi e non ho avuto un po’ di tempo per pubblicare almeno una ricetta. 0. E’ inutile, sono irrecuperabile, ormai l’avrete capito
Unite delicatamente gli albumi montati perfettamente a neve ai tuorli montati. Il disco centrale tagliatelo a pezzetti piccoli tutti uguali che vi serviranno per decorare la torta
Vi confesso i bounty sono il mio snack preferito, fin da piccola non ho mai amato particolarmente i dolci ho sempre preferito per merenda un panino alla mortadella piuttosto che una fetta di torta
versare a fontana la farina e fare un buco al centro della farina. mescolare il tutto fino a formare una palla ,dividere in 4 parti l' impasto e spianare con il mattarello fino a formare un cerchio. mettere nel forno caldo a 200° per 15minuti
per realizzarne una versione a torta, perfetta per i compleanni che cadono tra primavera ed estate. Questa è la versione con panna e latte condensato da riadattare al Bimby mentre nel nostro ricettario ne abbiamo una simile con la panna e la philadelphia, che potete utilizzare per il procedimento
il segreto per ottenere un gelato al caffè che non geli completamente diventando durissimo è prepararlo con il latte condensato e aggiungerci una piccola quantità di liquore
La torta Lindt è un dolce molto bello da vedere e ideale per gli amanti del cioccolato. Provatela per un compleanno o per un’occasione normale non vi deluderà
Torta fredda con wafer panna e Nutella. Arrotolare la fetta di pane partendo dal lato corto e stringendole delicatamente ma senza esagerare, altrimenti vi porterete dietro tutta la nutella che uscirà inevitabilmente
fate sciogliere ora la colla di pesce ben strizzata nel lattecaldo mescolando continuamente finché si sarà sciolta e versate il composto sulla crema di cocco
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.