Preparate una crema per farcire la vostra torta preferita. Unite quindi le fragolealla panna e, se amate le creme aromatiche, aggiungete qualche goccia di Cointreau allacrema
fate bollire il latte con l’estratto di vaniglia e la scorza (mi raccomando, solo la parte gialla perché quella bianca è amarissima), quindi toglietelo dal fuoco, filtratelo e lasciatelo intiepidire
fate bollire il latte con l'estratto di vaniglia e la scorza (mi raccomando, solo la parte gialla perché quella bianca è amarissima), quindi toglietelo dal fuoco, filtratelo e lasciatelo intiepidire
Coprire con l'altro strato ditorta, spalmare sopra un leggero strato di panna montata. Mettere la panna montata rimasta in una sac a poche con la bocchetta a stella e decorare la torta solo sul bordo facendo un cordoncino e vicino, nella parte interiore, fare dei piccoli ciuffetti sulla quale metterete delle fragoline intere
Montare ora il gancio a uncino e unire il burro ammorbidito un pezzetto alla volta, con la macchina in funzione senza aggiungerne uno nuovo se quello precedente non risulta assorbito
Sarà pronto quando le uova "scriveranno", ossia quando facendo cadere un po' di impasto "a filo" dalla frusta dello sbattitore, questo non affonderà immediatamente, ma resterà sulla superficie dell'impasto come un disegno o, appunto, una scritta
pezzi e unirli allacremadi ricotta, mescolate delicatamente. Per questa torta ho preparato un pan di spagna al cocco e una cremadi ricotta e fragole, un abbinamento che ho provato per la prima volta
Tagliate la torta a metà in senso orizzontale, in modo da ottenere due dischi. Spalmate su un disco metà panna, spolverizzate con il cioccolato grattugiato e disponeteci sopra metà delle fragole
Di questa torta esistono un’infinità di varianti, io ve la propongo con una farcitura cremosa dicremadi ricotta e panna montata e arricchita da tanti pezzetti di pragole che danno un po’ di freschezza allatorta e la rendono meno impegnativa
Tagliate la torta a metà in senso orizzontale, in modo da ottenere due dischi. Spalmate su un disco metà panna, spolverizzate con il cioccolato grattugiato e disponeteci sopra metà delle fragole
La diplomatica è uno dei simboli della pasticceria italiana ed è un dolce composto da due strati friabili di pasta sfoglia e uno strato centrale morbido di pan di Spagna, farciti con una squisita cremadiplomatica, ovvero una crema che nasce dall’aggiunta di panna montata (crema chantilly) allacrema pasticcera
b difragole. 250 g di farina 00. 1180 g di zucchero. 1180 g di burro. 11 bustina di lievito vanigliato. 11 bacca di vaniglia. 1500 ml di latte. 11 cucchiaino di miele. 1100 g di zucchero. 150 g di amido di mais. 1180 ml di panna
Ognuno di loro ha un potere addensante simile alla farina, quindi sentitevi liberi di utilizzare cio’ che volete in base a cio’ che avete in casa e in base alle proprie esigenze o intolleranze alimentari
Questa Torta Cuore , è un dolce dalla consistenza sofficissima, quasi un pan di spagna e non contiene burro, il tutto arrichito dalla cremosita del cioccolato che si sposa benissimo con il sapore fresco e dolce delle fragole e che insieme alla panna creano un connubio perfetto di sapori e gusti
Appena la torta sarà fredda tagliatela a metà e farcitela con la cremadifragole. Nel frattempo, fate la crema, frullate le fragole e mettetele in un pentolino, aggiungete lo zucchero a velo e la farina di riso, mettete sul fuoco dolce e mescolate, finchè non si addensa, poi spegnete il fornello, aggiungete il rum, mescolate e versate la crema in un recipiente, lasciatela raffreddare
Mettere nel contenitore della planetaria o in una terrina il mascarpone con la panna da montare e lo zucchero a velo e lavorarli fino a diventare una crema spumosa
Quindi golosi amici, eccovi la ricetta di un'ottima torta da servire a fine pasto, dolce e acidula al punto giusto, grazie allacrema pasticciera smorzata dalla freschezza della composta difragole
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.