1 zucchero
a velo per decorareCome fare la Torta Caprese Sciogliete a bagnomaria il cioccolato spezzettato insieme al burro. Ponete su fuoco lento e girate costantemente fino ad ottenere un composto liscio e privo di pezzettini. Ponete da parte il composto di cioccolato. Separate i tuorli dagli albumi. Montate per qualche minuto i tuorli con 80 gr di zucchero e la buccia d’arancia, fino ad ottenere un composto spumoso e liscio. Aggiungete il liquore. Aggiungete al composto di tuorli montati il cioccolato fuso. Aiutatevi con le fruste elettriche per montare il composto e renderlo liscio e vellutato: Aggiungete la farina di mandorle o le mandorle pelate ridotte in polvere. Questa volta almagamate il composto con una spatola. Come vedete dalla foto, il composto si presenta piuttosto compatto e denso. Montate gli albumi a neve con il resto dello zucchero. Amagamate gli albumi con la spatola dal basso verso l’alto, cercando di non smontare il composto. Vedrete che l’impasto finale assumerà un aspetto vellutato e gonfio: Imburrate e infarinate perfettamente la teglia. Versate il composto della Torta Caprese e livellate il più possibile la superficie: Cottura perfetta della Torta Caprese: La Cottura della Torta Caprese contribuisce a rendere il dolce umido dentro e croccante fuori. Dunque seguite questi trucchi per non sbagliare: 1. utilizzate forno statico (il forno ventilato secca e asciuga particolarmente il cuore delle torte!) 2. preriscaldate il forno a 180° prima di inserire la torta! che risulti quindi ben caldo! 3. Cuocere nella parte media del forno per circa 30 – 35 minuti . I tempi di cottura possono variare da forno a forno, ma ricordatevi che la Caprese al cioccolato dev’essere umida dentro! quindi di norma per uno stampo da 18 cm il tempo non supera mai i 35 – 38 minuti! pena, una caprese morbida ma non tartufata come deve essere! Quindi dopo 30 minuti, fate la prova stecchino: si sarà già formata la crosticina e il cuore deve risultare umido. Non eccessivamente bagnato ma umido!! Sfornate e lasciate raffreddare in teglia per almeno 30 – 40 minuti! Questo passaggio è fondamentale! se capovolgete subito la Torta Caprese, rischiate di spaccarla! Aspettate che si sia intiepidita. Successivamente con il coltello a punta tonda circondate i contorni della teglia e su un piatto da portate capovolgete la vostra Torta Caprese! Trasferite su una gratella e lasciate completamente raffreddare! Decorate la Caprese al cioccolato quando è ben fredda ! Se aggiungete lo zucchero a velo quando è ancora calda, lo zucchero verrà assorbito dalla superficie! Spolverate di abbondate zucchero a velo! Se gradite realizzare la decorazione servitevi di un centrino per torte, utilizzate 1 cucchiaio di cacao ecco a voi una presentazione d’effetto! La Torta Caprese originale è pronta per essere servita!! Gustate le fette morbidissime e innamoratevi pazzamente di questa Caprese al cioccolato strepitosa!! Come Conservare la Torta Caprese: La Caprese si conserva a temperatura ambiente anche per 5 giorni! senza perdere fragranza e golosità.
Lavoratele uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto bianco e spumoso. Ingredienti. Aggiungetela farina setacciata con lievitoefecola di patateecontinuate a mescolare così da rendere l'impasto omogeneoeben amalgamato
120 gr di farina di mandorle o mandorleintere da ridurre in polvere. 170 gr di zucchero a velo + quelloperguarnirelatorta. 160 ml di olio di semi. 1100 gr di cioccolato bianco. 130 gr di fecola di patate. 1buccia di 2 arance. 1buccia 1 limone. 11 cucchiaio di zuccherosemolato (percandirelescorzette). 12 cucchiaini di lievitoper dolci. 11 pizzico di sale
E' una ricetta tipica di Mantova e il suo nome si rifà alla sua consistenza molto fineefriabile , un dolce dal saporedelicatoche assomiglia allatorta paradiso, priva di farina e fatta solo con lafecola di patate è perfettaancheperceliaci (sostituendo l'infarinatura dello stampo con un foglio di carta forno)
Aggiungere il CioccolatoFondente ormai tiepidoecontinuare a mescolare. PROCEDIMENTO. AggiungereancheleGocce di Cioccolato quindi incorporareanch’esse al composto
aggiungeteallacremaappenarealizzata il liquoreela farina, montatesempre con lefrusteelettriche a velocità bassa, fino a compattare il composto, in pochi secondi, l’impasto prenderà forma
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.