1 tortagelIn
una terrina porre i tuorli e lavorarli con qualche cucchiaio d'acqua, poi aggiungere gradualmente la farina e la fecola setacciate.
Quando otterremo un composto bianco e areato andremo ad aggiungere il succo di limone.
Una volta montati a neve gli albumi aggiungere il lievito.
Mettere il composto in una teglia tonda da 30 cm poi cuocere a 200 °C per 15 minuti.
Togliere dal forno e lasciar raffreddare.
1 Sbianchire
i tuorli con lo zucchero, unire l'Orocrema, 4 cucchiai di farina e la scorza di limone, che andremo poi a togliere una volta che la crema sarà pronta.
Aggiungere il latte, portare a bollore poi lasciar raffreddare.
1 Una
volta tolto il pan di spagna dallo stampo, bagnarlo con limoncello e acqua.
Poi tagliarlo a metà e guarnire la superficie e il bordo con la crema.
Tagliare la frutta e disporla sulla torta, pooi lucidare con il tortagel.
Lasciar riposare in frigorifero per 2 ore.
1 Per
la decorazione, sciogliete del cioccolato fondente poi mettetelo nella tasca da pasticcere. Infine utilizzatelo per creare la scritta che preferite!
Una tortadi compleanno "classica" negli abbinamenti, golosa, dolce ma non stucchevole, fresca grazie allafrutta presente in abbondanza, con una consistenzamorbidissima
ho un pandispagna legato alla gioventù volevo che questo, il mio primo, sapesse. parte di albume alla prima montata, quindi una parte di polveri setacciate (due
La torta al cioccolato conbasediPandiSpagna è un dolce goloso e veloce da preparare. Utilizziamo una basediPanDiSpagna già pronta, farcita con una crema al cioccolato e decorata con scagliette di cioccolato fondente e decorazioni di zucchero
Aggiungere poco per volta tutta la farina setacciata ed incorporarla per bene con una spatola con movimenti dal basso verso l'alto, molto delicatamente fino al completo assorbimento
ecco una ricetta base per fare le torte oppure il pandispagna. Questa è una base potete farcirla come meglio preferite, in questa versione ho aggiunto scorza di limone e il suo succo
Con un pennellino piccolo prendete dell’acqua ed inumidite la pdz per far incollare il bordinoallatorta, fate attenzione, non esagerate con l’acqua ne basta davvero una spennellata
Sfornarlo e lasciarlo intiepidire, toglierlo dalla teglia e lasciarlo riposare un paio d'ore prima di farcirlo, l'ideale sarebbe di prepararlo, chiuderlo nella pellicola e farcirlo il giorno dopo
Con molta delicatezza, unire un po’ alla volta il composto setacciato di farina, fecola e vanillina. Prepariamo il pandispagnaMettere in un piatto la farina, con la fecola di patate, la vanillina e un pizzico di sale
Dopo aver bagnato una torta, averla glassata e decorata è bene non consumarla subito, ma lasciarla riposare una notte sotto una campanadi vetro per torte in modo da farla inumidire al meglio e farle acquisire tutto l’aroma della bagna stessa
Con molta delicatezza, unire un po’ alla volta il composto setacciato di farina, fecola e vanillina. Come si prepara il “pandiSpagna”, base per torte da conservare e tenere pronta per ogni occasioneultima modifica
Sbriciolare dei wafer alla vaniglia. Coprire con il secondodiscodipandiSpagna bagnato anch'esso con qualche cucchiaio di latte di mandorle ( in mancanza usare del latte normale)
Per preparare l’impasto della base, montate il burro ammorbiditocon il parmigiano fino a quando sara’ amalgamato bene, aggiungete le uova e continuate a sbattere per qualche minuto
Infine, ma per questo non meno importante, ho provato per la prima volta a fare il pandiSpagnacon la ricetta di Massari, e devo dire che il risultato è spettacolare, oltre alla circostanza che il procedimento è veloce e non c’è quell’odioso passaggio di montare tuorli e albumi separatamente
Procedere con la realizzazione della crema al mascarpone. Montare i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro, aggiungere il mascarpone e successivamente gli albumi montati a neve
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.