qualche goccia di estratto di anice (io lo compro in Sicilia la famosa marca Tutone)
Buccia di un limone
30 ml
di liquore all’anice (non è indispensabile se usiamo l’estratto, quindi lo possiamo sostituire con il latte)
30 gr
la pasta, io ne taglio una decina alla volta, passate sempre la farina in questo modo, ne tirate un pochino, passate il pezzo di pasta e togliete la restante farina, così il tavolo sar infarinato, ma senza esagerare.
Allungare il pezzo di frolla, come un cordoncino di cir
15 cm,
arrotolarlo nella mano, come vedete in foto, intorno a tre dita, adagiate delicatamente su teglia con carta forno.
Quando avremo finito, inforniamo a 180° a forno ventilato per 15 minuti circa.
Si tratta dei "taralli dolci glassati al limone" e delle "reginelle o viscotta 'nciminati", così chiamati in dialetto perché ricoperti di semi di sesamo che in siciliano sono detti cimino o giuggiulena
Io mi sono voluta attenete alla ricettaoriginale che prevedeva l'utilizzo di quella pastella. A dire la verità le ho preparate qualche tempo fa, ma solo ora carico la ricetta perchè volevo dedicarle un po' più di tempo
TARALLISICILIANIRICETTA. Procedimento dei tarallisiciliani. Se ti è piaciuta la mia ricetta e vuoi restare aggiornato ti aspetto sulla mia pagina Facebook La cucina di Rosalba TARALLISICILIANI
I taralli calabresi ai semi di finocchio sono una variante di questa tradizionale ricetta aromatizzati, appunto, con i semi di finocchio i quali donano quel tipico sentore di anice e liquirizia che li rende ancora più gustosi
Valuta questa ricetta. Avevamo già postato la ricetta per il pesto di noci Bimby qualche giorno fa. Oggi vi proponiamo la ricetta personale di Tiziana per la salsa di noci, una crema dal risultato assicurato da utilizzare al momento o conservare in freezer
Ogni famiglia napoletana ha la sua ricetta dei biscotti , di solito venivano fatti durante le feste quando rimaneva un po di frolla delle pastiere, infatti uno degli ingredienti base e non sostituibile è la sugna ( provato col burro ma non son la stessa cosa)
I cannoli siciliani sono il dolce per eccellenza della tradizione sicula. Originariamente consumati durante il periodo di Carnevale, oggi si possono gustare tutto l’anno in tutta Italia
ricetta delle arancine …fidatevi…. Arancine Siciliane di riso con carne (ricettaoriginale). Il 13 dicembre,festa di santa lucia,in sicilia ed a palermo in particolare si ha la tradizione di mangiare le arancine,tradizione che per la verità viene, dalle nostre parti, perpetuata 365 giorni l’anno ma che quel giorno particolare raggiunge il suo culmine……infatti il 13 dicembre a palermo vengono fritte e mangiate,non esagero, milioni di arancine…
Grazie a VALLE DELL’ETNA () questo blog può finalmente condividere una ricetta molto amata dagli italiani, quella degli Arancini Siciliani, in questa versione arricchiti di gustoso pistacchio
Ecco qui la mia ricetta della Caponata di Melanzane. Facebook. Google +. Definire la caponata siciliana non è facile, perché non riesco a trovare aggettivi
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.