- 500 gr
di noci (inteso con il guscio, se usi gherigli già puliti, 240/250 gr)
- 1 spicchio
d'aglio
- 2 cucchiai
abbondanti di prezzemolo tritato fresco
- 20 gr
di pinoli
Istruzioni
Sgusciare le noci e togliere la pellicina,
strofinandole o sbollentarle per facilitare
la rimozione della pellicina.
Nel mixer mettere i pinoli,
lo spicchio d'aglio tagliato a fettine,
il prezzemolo, un pizzico di sale
(si puo' sempre aggiungerlo alla fine)
e i gherigli spezzettati.
Tritare tutto molto finemente,
fino ad ottenere un composto piuttosto consistente,
poi versare il tutto in una ciotola
e solo in questo momento,
aggiungere olio e pecorino,
amalgamandoli bene al resto.
Continuare a mescolare aggiungendo il latte,
ottenendo una consistenza morbida
(regolarsi comunque in base ai propri gusti).
Per averne sempre un po' di scorta
dividere il sugo in bicchieri di carta,
coperti e avvolti bene con pellicola trasparente
e messi nel freezer.
Perottenereottimepreparazioni ci vogliono ottimi prodotti, soprattutto quando l'ingredienteprevistonellaricettaviene consumato "a crudo" come ad esempioper il pesto o il sugodinoci
Gnocchettinociprezzemoloespeck, preparati con un composto dipesto fatto con lenocieprezzemolo, e arricchita con l’aggiunta dellospeck, Un primo molto gustoso eveloce da preparare, per chi ha poco tempoed è sempredi corsa
Oggi un sugodinoci fatto in casa everamentefacile da fare. Sono idealiperraccogliere il sugo. Quando sono freddicominciate a togliere la pellicinadallenoci,unaper una (che fatica)
A finemantecatura, quando il sugo si è addensatoelepappardelle sono avvolte in questacremadeliziosa, si spegne la fiamma e si ultima con abbondanteprezzemolofresco tagliato al momento, una leggera macinata dipepeneroe, per chi lo gradisce, una spolveratadipecorino al pepe (vi consiglio il pecorinodi Manciano dop)
Cremadi fagioli con nocieprezzemolo. Passare il tutto con il frullatore ad immersione, sbriciolare i gheriglidinoceespezzettaregrossolanamentelefogliediprezzemolo
In un contenitoremettiamoinsiemelenoci (rompiamole un po’), un filo di olio, la panna, il prezzemolo, saleepepee con un frullatore a immersione frulliamo il tutto
Scolateli con un mestolo forato, versatelinelsugo, tutti sapete o almenocredetedisaperecome sifa, per cui non ve lo spiegoe dopo averli saltati brevemente, serviteli
edeccoche la pasta con sugodi ricotta pomodori enoci è pronta peressere gustata con una spolveratadiprezzemolo tritato esepiaceanche una spolveratadi formaggio grattugiato
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.