Quando avrete raggiunto la consistenza desiderata, stendete la polenta su un tagliere di legno o in alternativa su un piatto piano e distribuiteci sopra ilsugo
Oggi si cucina la polentaconsugo di spuntature e salsicce, una preparazione classica, ideale per un pranzo della domenica in inverno, nei giorni più freddi
Ciao a tutti, oggi vi propongo un piatto conosciuto in tutto il mondo, peril quale ringraziamo Paganì, per averci dato la possibilità di poter gustare la Polenta Taragna
Unire il sale grosso, l'olio extravergine di oliva e versare a pioggia la farina mescolando continuamentecon una frusta per evitare che si formino grumi
Non è un piatto tipicamente primaverile, ma data la pioggia incessante e l'ospite napoletano, ho pensato di riprodurre un piatto unico che assecondasse i diversi sapori partenopei-lombardi
IngredientiPerilsugo. Per la polenta. 100° a metà cottura unire il dado. Togliere dal boccale e senza lavare il boccale inserite l'acqua per la polenta 8 min. 1(se avete fretta scaldatela sul fornello mentre fate ilsugo, recupererete 10 min. 1 inserite la spatola nel foro del coperchio(per la farina molto fine locale marchigiana) e 30 minuti per la farina bramata. Versate la polenta nei piatti e poi condite a piacere spolverizzate con parmigiano grattugiato 20 olio di oliva
Perilsugo. In un ampio tegame, si mette il sedano, la carota, la cipolla tritati, si fanno soffriggere in olio extra vergine di oliva, si uniscono le spuntature di maiale e le striscioline di cotenna, si lasciano cuocere per alcuni minuti per farle colorire, si sfuma conil vino bianco si sala e si pepa
Pensate che anticamente quando ci si riuniva tra amici o parenti, la polenta veniva servita sulla spianatora, con sopra ilsugo e una salsiccia al centro, facendo a gara per arrivare a mangiare la salsiccia, lasciando le spuntature e le restanti salsicce come secondo, cosa che si usava anche in altre regioni causa la carestia, e la polenta sazia velocemente
Preparare la polenta come indicato nella confezione, la dose giusta per lo stampo è quella indicata tra gli ingredienti mentre il tempo ed il metodo di cottura variano dal tipo di farina acquistata
A questo punto unisci le salsicce e falle rosolare bene, poi il cucchiaio di passata di pomodoro per dare un po’ di colore e sapore al condimento e continua la cottura conilcoperchioper un quarto d’ora circa
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.