La ricetta che ho scelto è sì una ricettatradizionale della CucinaToscana, ma soprattutto è una ricettadifamiglia, di quelle piene diricordi, una delle prime torte che mia nonna mi ha insegnato a fare…perchè nella sua ricetta non si doveva pesare niente…perchè era un dolce semplice e genuino con cui poi potevamo fare merenda o colazione…perchè, volendo, si poteva riempire con tante cose buone…perchè per me come per lei una ciotola ed un mestolo ed era amore…perchè ci piaceva offrire un pezzo di dolce a tutti…
Strizziamo bene glispinaci lessati e facciamoli insaporire in padella con una noce di burro. Con un coltello ben affilato tagliamolo a fette alte quasi due dita e completiamo la cottura nel sugo
Pestate i semi di anice e coriandolo e uniteli in una ciotola alle noci ed ai candititagliati a pezzetti, date una bella spolverata con la noce moscata e la cannella, unite la farina, il lievito, il sale e mescolate
Nonostante la ricettatradizionale della ribollita sia un po’ lunga, vi consigliamo comunque di prendervi il giusto tempo per realizzarla perché davvero ne varrà la pena
Pestate i semi di anice e coriandolo e uniteli in una ciotola alle noci ed ai candititagliati a pezzetti, date una bella spolverata con la noce moscata e la cannella, unite la farina, il lievito, il sale e mescolate
anche la tecnica e i tempi di cottura influiscono sul risultato finale, insomma questo buonissimo biscotto, semplice negliingredienti ma ricco nel gusto, si presta a numerose interpretazioni
Questa è una ricetta classica delle feste, che richiede un pochino più di tempo ma che può essere facilmente preparata insieme ai bambini con apposite mansioni per loro, trovate tutti i dettagli nella rubrica Family Kitchen
Seadas – Chiudigli occhi e senti il dolce contrasto, questo è il sapore della Sardegna. Impastare la semola con le uova, il pizzico di sale sciolto in una cucchiaiata d’acqua e lo strutto
Proprio per questo motivo ricette tradizionali a base diconiglio in Toscana ce ne sono tante, a partire dal ragù diconiglio che presto vi presenterò, per poi passare al coniglio fritto o alla cacciatora, ma il piatto più elaborato che potrete trovare a base diconiglio è senza dubbio il coniglio ripieno al forno
Per chi ama cucinare i piatti legati ad un ricordo sono sempre tanti, compleanni, anniversari, ricorrenze… Il mio ricordo speciale però va ad un piatto povero, una minestra che ho mangiato e cucinato mille volte… ero una bambina, a casa di mia nonna in una pentolina smaltata di rosso bolliva “la broda” in cui poi cuocere la pasta, il profumo in casa ed io seduta a tavola impaziente di mangiare la mia porzione di minestra … Poche cose che rendavano quel momento accogliente e sicuro, e quella bambina, felice
Intanto ripulite la carne delle parti grasse e più dure tipiche dei pezzi da lesso, tagliatela a tocchi non troppo piccoli (come se faceste lo spezzatino) ed aggiungetela alle verdure
More from my siteMinestra di fagioli, ricettatradizionaletoscanacon metodo tradizionale e con pentola a pressioneLA PAPPA AL POMODOROZuppa di Zucca e Cavolo Nero, Cucina e Territorio di Casa Nostra, CucinaToscanaLasagne Bastarde o Armelette, CucinatradizionaleToscana per Cucina e Territorio di Casa NostraSchiacciata con l’uva, come piaceva a mia nonna
Mettete tutti gliingredienti in una pentola capiente, coprite con acqua fredda e portate a bollore. Chi mi segue sa che abito in campagna, la mia casa è una vecchia casa colonica ristrutturata, una fattoria dove da sempre si allevano galline, conigli e animali da cortile vari
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.