Lo spezzatino sarà pronto quando tutti i pezzi di carne risulteranno teneri. Lo spezzatino con piselli è un secondo piatto classico della cucina italiana
spezzatinodivitello si preparava abbastanza spesso sia con piselli che senza,. spezzatino caldo… molto buono accompagnato con polenta oppure con purè di
lo SpezzatinodiVitello con Piselli e Patate Bimby. Quando ero piccola, se avanzava dello spezzatino ai piselli, mia nonna lo utilizzava il giorno dopo per condirci la pasta, aggiungendo un'abbondante dose di parmigiano
Questa classico secondo l’ho voluto fare per fotografarlo in tutti, o quasi, i suoi passaggi, sempre con l’intento di aiutare qualche “nuova leva” che abbia voglia di cimentarsi tra i fornelli, per un’ottima cenetta
500 grammi di carne divitello o di manzo (per questa ricetta è stato utilizzato lo scannello divitello). 11 carota di piccole dimensioni. 11 costa di sedano. 1300 millilitri di birra
Sappiamo che questi piatti hanno bisogno di tempo e di cure, necessitano di essere seguiti e rispettati, quindi vi consiglio di lasciare la realizzazione dello spezzatino per una giornata di festa, tipo la domenica mattina o il sabato pomeriggio
Ingredienti. Servite con fettine di pane o polenta abbrustolite. 700 gr di carne divitello3 cipolle1 spicchio di aglio1 cucchiaio di concentrato di pomodoro200 ml di passata di pomodoro1 bicchiere di vino rosso (sangiovese)3 cucchiai di olio extra vergine di oliva2 chiodidi garofanosale, pepe. Affettate sottilmente le cipolle e con lo spicchio di aglio rosolatele in un tegame antiaderente con olio per 5 minuti. Aggiungete la carne tagliata a cubetti, rosolatela bene, aggiungete il vino rosso, lasciatelo evaporare, aggiungete il concentrato, incorporatelo bene alla carne e quin di mettete la passata di pomodoro, sale, pepe e 2 chiodidi garofano. Mi piaceCondividi Scarica l'articolo in formato PDF 700 gr di carne divitello. 1 spicchio di aglio
Cari lettori, anche se siamo in primavera possiamo ancora gustare piatti caldi come ad esempio lo “Spezzatinodivitello con verdure e zenzero”, che non richiede tempi troppo lunghi di cottura, dato che la carne è molto tenera, in più dovete sapere che non esige di troppe accortezze nella preparazione… il tocco di zenzero rende questo piatto estremamente gustoso e secondo me è l’ideale accompagnarlo con il buonissimo couscous, oppure del riso basmati
Ingredienti. In una padella abbastanza capiente rosolare la carne in qualche cucchiaio di olio, da tutte le parti, unire la cipolla, l'aglio, alloro e cuocere per un minuto
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.