Oggi vi voglio ri-presentare un curioso articolodi Virginia Lorè, pubblicato sul sito Melarossa. Tanti trucchi per godersi il Natale e non sentirsi in colpa
Quest’inizio di aprile, con quest’aria tiepida e frizzantina, con la natura che rifiorisce e ci riempie gli occhi dicolore ed il naso di profumi… ha fatto venir voglia a noi stagionatrici di far qualcosa di nuovo …e perchè no… anche un po’ selvaggio… e cosí ecco nascere nelle nostre menti il #wildapril
insomma, con queste polpettine tutte vegetali potrete accontentare vegani, intolleranti e celiaci in un colpo solo e con un piatto buono e gustoso, che vi assicuro anche gli onnivori apprezzeranno
Nessuno in realtà ha saputo dare una risposta esauriente a questo importante quesito, ma credo di aver capito che la storia sia molto simile a quella dei nostri spaghetti al ragù e dei famigerati spaghetti con le meatballs
Oggi vi lascio una ricetta che preparo spesso nel fine settimana, una gustosissima lasagna con una besciamella vegan che non ha nulla da invidiare alla classica ed è decisamente più light
Le idee sono tante, dagli spaghetti al pomodoro fresco ai carciofi alla romana, dai falafel alle ricche insalate fantasia con verdure, legumi e cereali
Come potete vedere tutti gli ingredienti sono molto economici, nonché estremamente facili da trovare in qualsiasi punto vendita (vi consigliamo, però, se potete, di cercare di comprare la frutta e la verdura in punti vendita che distribuiscano prodotti provenienti da agricoltura biologica)
Mondate e tagliate a pezzetti il porro e le zucchine, unitele insieme in una padella antiaderente con un cucchiaio di olio, un goccio di acqua e lo spicchio di aglio
Eliminare l’aglio, aggiungere le patate, il prezzemolo tritato, l’erba cipollina, la buccia di limone, salare e pepare e cuocere per un paio di minuti, alla fine unire il lievito alimentare e mescolare bene
Priva di glutine e contraddistinta dalla presenza diacidi grassi polinsaturi, la quinoa è una soluzione perfetta per chi soffre di celiachia e vuole prendersi cura della propria salute, senza trascurare la prevenzione dell’apparato cardiocircolatorio
Non so se riuscirò mai a diventarevegetariana ma già così mi sembra un buon compromesso per tenere fede ai miei principi etici e morali nei confronti degli animali sfruttati negli allevamenti intensivi e tutte le problematiche che girano intorno a questo inferno
Ricordate il plum cake vegano al cioccolato che vi ho postato l’altro mese. difficoltà. Sgranate il melograno e tritate grossolanamente al coltello e noci
Ovviamente è l' ideale per chi segue una dietavegana, ma anche per chi è allergico o intollerante alle uova, per chi deve tenere sotto controllo il colesterolo o per chi come me è semplicemente curioso di sperimentare nuove ricette e scoprire nuovi sapori
La versione vegana è a base di ragù di saitan, melanzane grigliate e patate. Ragù di seitan. Sminuzzare a coltello finemente gli odori carota, sedano e cipolla
quinoa, bulghur, miglio, lenticchie, ceci, fagioli, zucca, zucchine, patate, e tanto altro. Strato per strato, le consistenze, i contrasti di sapore e colore
una pentola, un tegame piccolo, un tagliere, una grattugia a fori grandi. Scolate il miglio. Chi di voi, durante le feste non ha pronunciato la fatidica frase
semi di sesamo bianchi e neri (per uramaki). affettato vegano (per nigiri). sciacquare il riso più volte finchè l'acqua diventa limpida, metterlo in una pentola coprendolo con acqua a filo, aggiungere dell'alga kombu, coprire con un coperchio e portare a bollore
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.