Spaghetti di cetrioli al pesto - Ingredienti per due persone: 3 cetrioli grandi 40/50 g di basilico 50 ml di olio EVO 50 ml acqua 20 g di noci sgusciate 25 g di pinoli 1 spicchio d’aglio un pizzico di sale Sbucciate i cetrioli con l’apposito pelapatate dentellato (vedi foto qui) e ricavate degli spaghetti passandolo per il lungo. Alla fine rimmarrà solo il torsolo centrale con i semi che potrete utilizzare per altre preparazioni come insalate ecc. Preparate il pesto frullando le foglie di basilico con l’olio, l’acqua, le noci, i pinoli, l’aglio e il sale. Vedete voi se usare il frullatore o il tradizionale mortaio. Personalmenrte preferisco usare il mixer o tritatutto (quello con le due lame per intenderci, che frulla bene anche con pochi liquidi e lascia il composto leggermente granuloso). Salate leggermente gli “spaghetti” e conditeli con il pesto amalgamando bene. Servite subito.La mia cucina vegetale
Crespelle estive ripiene di bietole al pomodoro - Ingredienti per circa 6 crespelle grandi: 100 g farina di ceci 50 g farina integrale o semintegrale 300 ml acqua fredda 2 piatti di bietole erbette lessate 3 spicchi d’aglio 4 pomodori perini olio EVO una tazzina di concentrato di pomodoro prezzemolo fresco Preparate la pastella mescolando la farina di ceci con quella integrale e poi versando l’acqua e amalgamando bene con una frusta. Aggiungete un bel pizzico di sale e lasciate riposare almeno mezz’ora. Nel frattempo soffriggete l’aglio tritato in olio EVO, unite i pomodori spellati a pezzetti, lasciate restringere il sughetto e poi unite le bietole ben scolate e tagliuzzate. Fate insaporire e asciugare. Poi preparate le crepes secondo il procedimento che ho descritto qui e farcitele con le bietole al pomodoro. Per il “topping” mescolate il concentrato di pomodoro (a mio parere il Mutti è il migliore) con un paio di cucchiai d’olio EVO saporito e un po’ d’acqua. Versate sopra e cospargete di prezzemolo tritato. Servite tiepide.La mia cucina vegetale
Il pesce felice (paté di ceci e capperi) - Ingredienti: Per il patè: 240 g di ceci cotti ben scolati 2 cucchiai di tahin (crema di sesamo) 3 cucchiai di maionese veg 1 cucchiaio di senape dolce 1 cucchiaio scarso di capperi sotto sale il succo di mezzo limone mezzo spicchio d’aglio (fac.) Per la decorazione: una carota una zucchina timo o origano secco Dissalate i capperi sciacquandoli bene e mettendoli a bagno in un po’ d’acqua per almeno un’ora. Poi frullate tutti gli ingredienti fino a formare una crema/purè piuttosto densa (eventualmente aggiungete un filino d’acqua). Adagiatela al centro di un piatto ovale e dategli la forma di un pesce aiutandovi con le mani per definire i contorni e con il dorso di un cucchiaino per livellare la superficie. Pulite bene le eventuali tracce che rimangono ai lati del piatto. Tagliate la carota a metà per lungo e poi a mezze rondelle, con un pelapatate tagliate la buccia verde delle zucchine a strisce sottili. Usate le mezze rondelle di carota per fare le squame e le strisce di zucchine per i contorni, la testa e la coda. L’occhio è un cappero ma va bene anche un’oliva. Spolverate le squame-carote con un po’ di timo o origano e condite a piacere con un filo d’olio EVO. Servite freddo come antipasto. Il sapore ricorda molto quello del patè di tonno ed è perfetto da spalmare sui crostini di pane.La mia cucina vegetale
Tris di insalate invernali - Tris di insalate invernali Posted on dicembre 4, 2013 Share: 6 Anche se il freddo ci fa desiderare soprattutto cibi caldi e confortanti, come zuppe, legumi e minestroni, nella nostra dieta una buona percentuale di crudo non deve mai mancare. Queste tre insalate invernali sono semplici ma molto gustose, colorate e ricchissime di vitamine, minerali e antiossidanti. Le dosi sono per due persone se considerate come contorno. Arance con scalogno e granella di pistacchi Ingredienti: 2 arance Navel 1 scalogno grande o 2 piccoli una manciata di pistacchi al naturale (non tostati né salati) sale e olio EVO Sbucciate le arance eliminando il più possibile le parti bianche, dividetele a spicchi e tagliate ogni spicchio in due o tre pezzi. Affettate lo scalogno a rondelle sottili e unitelo alle arance, salate e condite con un po’ d’olio, mescolate e lasciate insaporire almeno mezz’ora. Prima di servire cospargete di pistacchi al naturale tritati grossolanamente. Cavolfiore ed erbe aromatiche Ingredienti: 200 g cime di cavolfiore sale alle erbe timo, origano, maggiorana olio EVO succo di limone Prendete le cime fiorite del cavolfiore (non i gambi) e passatele brevemente al mixer fin quando assumeranno una consistenza granulosa, simile al couscous. Condite col sale alle erbe, le erbe aromatiche fresche o secche, un filo d’olio e poco limone. Decorate con rametti di timo e servite, se volete, in bicchierini di vetro trasparenti. Questa insalata è ancora più buona se accompagnata da un po’ di maionese allo zafferano (vedi ricetta qui) Barbabietola rossa con sedano e limone Ingredienti: 1 barbabietola (o rapa) rossa cruda 1 gambo di sedano tenero più alcune foglie per decorare sale alle erbe succo di limone olio EVO Lavate e sbucciate la barbabietola e passatela su una grattugia a fori larghi (quella che usate di solito per le carote). Attenzione perché il suo succo color porpora macchia dappertutto! Tagliate il sedano a pezzetti e unitelo alla barbabietola, condite col sale alle erbe, l’olio e un bel po’ di succo di limone. Decorate con foglie di sedano e fettine di limone.La mia cucina vegetale
Pomodori ripieni di “veg-formaggio” di anacardi alle erbe - Ingredienti per due persone: 80 g di anacardi al naturale 1 cucchiaio di succo di limone 2 cucchiai d’acqua 4 pomodori maturi piccadilly o pizzutelli un piccolo mazzetto di erba cipollina 4 foglie di basilico sale q.b., foglie di maggiorana o di basilico per decorare Ammollate gli anacardi in acqua per almeno 8 ore. Tagliate i pomodori a metà per il lungo, con un cucchiaino svuotateli della polpa e dei semi tenendoli da parte e salateli leggermente. Scolate dall’acqua di ammollo gli anacardi, sciacquateli bene sotto l’acqua corrente e frullateli insieme alla polpa dei pomodori, il succo di limone e un pizzico di sale. Alla fine aggiungete un paio di cucchiai d’acqua, quanto basta a rendere la consistenza bella cremosa e liscia come un formaggio spalmabile. Unite le erbe tritate finemente e farcite i pomodori precedentemente svuotati. Servite decorando con foglie di basilico o di maggiorana. Naturalmente potete variare le erbe aromatiche a piacere.La mia cucina vegetale
Crostini palermitani - INGREDIENTI Fette di pancarré Besciamella Prosciutto cotto Latte q.b. (per inumidire il pancarré) Uova (per confezione i crostini) Pangrattato e farina 00 q.b. per la panatura Olio si semi di arachide per friggere PER LA BESCIAMELLA 50 grammi di burro 80 grammi di farina 00 1 litro di latte intero Sale q.b. noce moscata q.b. PROCEDIMENTO Mettere sul fuoco una ciotola con il burro, appena sciolto aggiungere la farina e mescolare con un mestolo di legno. Unire il latte, poco per volta, e continuare a mescolare con la frusta in modo da non far formare grumi; aggiustare con il sale e la noce moscata grattugiata al momento e continuare a cuocere, sempre rimescolando, per circa venti minuti, tenendo presente che per la nostra ricetta occorrerà che sia abbastanza densa. Prendere una fetta di pancarré e inumidirla con il latte, adagiarla sul piano di lavoro e depositarvi al centro la besciamella (facendo attenzione a lasciare intorno un margine di un paio di centimetri) ed il prosciutto tagliato grossolanamente. Spennellare i bordi con l’uovo battuto e sovrapporre un’altra fetta di pancarré inumidita nel latte e fare in modo di incollare i bordi delle due fette di pancarré. Procedere così per gli altri crostini e, una volta ultimati, passarli nella farina, poi nell’uovo battuto e dopo nel pangrattato. A questo punto ripassarli nell’uovo battuto ed ancora nel pangrattato (doppia panatura). Preparare una padella con abbondante olio caldo (circa 170°) e friggere i crostini. Dopo qualche minuto, quando saranno ben dorati toglierli dalla padella e metterli a sgocciolare su carta assorbente da cucina. Servire possibilmente caldi.www.ricettedisicilia.net
Couscous crudista di cavolfiore - Ingredienti per 4/6 persone:foto ape 6 marzo 2 un cavolfiore bianco medio 250 g pomodorini pachino 2 o 3 carote (oppure zucca cruda grattugiata) 3 cipollotti freschi un cuore di sedano (la parte interna più chiara e tenera) prezzemolo (opzionale) succo di limone a piacere 2 o 3 pezzi di pezzi di scorza di limone bio olio EVO, sale IMG_5027Per prima cosa, almeno un paio d’ore prima preparate l’olio al limone prelevando con un pelapatate due pezzi di scorza di limone. Poi tritatele finemente a coltello, mettetele in un barattolino di vetro piccolo e aggiungete circa due dita d’olio EVO. Chiudete il barattolino e lasciate insaporire. Pulite il cavolfiore eliminando le eventuali foglie e tagliatelo a metà e poi in 4 quarti. Eliminate il torsolo centrale più duro e prelevate gli “alberelli” superiori. Tagliateli a pezzi grossi e frullateli con un robot da cucina (attenzione non il classico frullatore che si usa per i frullati di frutta o per la maionese ma il mixer o robot da cucina). Deve risultare una granella simile al couscous. Non frullate troppo altrimenti il cavolfiore perderà i liquidi e il composto si appiccicherà e non sarà più sgranato come deve essere. Mettete il cavolfiore in una grande insalatiera e conditelo con i pomodorini e il sedano a pezzetti, le carote (o la zucca) a julienne, i cipollotti affettati finemente, l’eventuale prezzemolo tritato, sale, succo di limone e l’olio al limone preparato in precedenza con tutte le scorzetteLa mia cucina vegetale
Farifrittata ai porri - Ingredienti: 100 g farina di ceci 50 g farina integrale 300 ml acqua 2 porri una manciata di prezzemolo olio EVO sale Versate le due farine in una terrina e unite l’acqua a poco a poco mescolando fino ad ottenere un composto omogeneo senza grumi. Aggiungete un generoso pizzico di sale e lasciate riposare almeno mezz’ora. Nel frattempo soffriggete i porri a rondelle con un po’ d’olio e un pizzico di sale. Una volta cotti e intiepiditi mescolateli alla pastella, aggiungete il prezzemolo e versate il tutto in una padella unta d’olio, esattamente come per la frittata di uova. Fate rapprendere bene e dorare da entrambi i lati facendo attenzione quando la rigirate (con un piatto o un coperchio) perchè è piuttosto fragile e tende a rompersi. Io di solito la servo con contorno di insalata di pomodori che ci sta benissimo.La mia cucina vegetale
Insalata di melone e cetrioli con salsa di yogurt al prezzemolo - Ingredienti: 250 g cetrioli pesati già puliti 250 g melone pesato già pulito una piccola cipolla fresca 120 g yogurt di soia al naturale un limone una manciata di prezzemolo una manciata di semi di zucca sale alle erbe olio EVO, pepe nero (fac.) Per prima cosa ponete la cipolla affettata finemente in una ciotolina con due generosi pizzichi di sale, mescolate e coprite d’acqua in modo da attenuare il sapore troppo pungente. Poi preparate la salsina unendo allo yogurt il prezzemolo tritato, la buccia del limone grattugiata e un pizzico di sale. Tagliate i cetrioli e il melone a fettine sottili e conditeli in due ciotole separate con il sale alle erbe (il mio è della Rapunzel, acquistato al Naturasì). Scolate le cipolle e disponete in una pirofila uno strato di cetrioli, uno di melone e uno di cipolle. Condite con succo di limone e un filo d’olio, poi ancora un altro strato di cetrioli, melone e cipolle, e un altro po’ di succo di limone e olio. Cospargete di semi di zucca, un po’ di pepe e servite insieme alla salsina e del buon pane integrale.La mia cucina vegetale
#spaghetti integrali con pomodoro fresco, tonno, capperi, peperoncino e olive nere di Gaeta: se volete trasformare un piatto semplice in un un piatto buonissimo, aggiungete agli ingredienti dell'ottimo olio extravergine d'oliva, un paio di filetti di acciuga e un cucchiaio di concentrato di pomodoro, scolate gli spaghetti un paio di minuti prima e completate la cottura nel sugo: buon appetito! foodloftit,. eatthis,. starvingorstuffed,. incucinaconleinstamamme,. liketocookit,. ricetteperpassione,. foodamology, queenskitchen
Paté di sedano e prezzemolo con mandorle e noci - Ingredienti per un barattolo: 50 g foglie di sedano 25 g prezzemolo 50 g mandorle pelate 25 g gherigli di noci 50 g olio EVO 50 g acqua 1 spicchio d’aglio sale q.b. Semplicissimo: riponete tutti gli ingredienti in un mixer piuttosto potente e frullate fino ad ottenere una consistenza cremosa, a piacere potete aggiungere ancora un po’ d’olio o acqua. In frigo, in un barattolo chiuso, si conserva per diversi giorni e dopo qualche ora diventa più compatto. PS: se il vostro sedano dovesse avere poche foglie potete usare anche i gambini più teneriLa mia cucina vegetale
Bocconcini di patate con paté di ceci e capperi - Ingredienti: 250 g di ceci secchi 4 cucchiai di capperi sotto sale 4 cucchiai di olio EVO il succo di mezzo limone 1 spicchio d’aglio 1 Kg di patate lesse Cuocete i ceci in acqua senza sale dopo averli ammollati per circa 24 ore e poi frullateli insieme ai capperi ben sciacquati, l’olio, il limone e l’aglio. Aggiungete un po’ d’acqua di cottura dei ceci fino ad ottenere un patè denso e morbido. Lessate le patate con la buccia, pelatele e tagliatele a fettine regolari, disponetele su un piatto e salatele leggermente. Mettete sopra ogni fettina un cucchiaio di paté di ceci e completate con pezzetti di cappero e un filo d’olio. Piatto da gustare freddo, ottimo per antipasti e aperitivi!La mia cucina vegetale
Crocchette di patate al forno - Ingredienti per 15/20 crocchette: 600 g di patate 40 g circa di farina di ceci erba cipollina e/o prezzemolo fresco pangrattato sale alle erbe olio EVO Bollite le patate in acqua con tutta la buccia, scolatele, sbucciatele e lasciatele raffreddare completamente. Passatele con lo schiacciapatate, aggiungete un po’ di sale alle erbe in base ai gusti e abbondante erba cipollina o prezzemolo fresco tritati (ma anche tutti e due!). Impastate bene e formate con le mani delle piccole crocchette. Fate una pastella semiliquida con la farina di ceci e circa 80 ml d’acqua, bagnatevi le crocchette e passatele poi nel pangrattato. Versate un po’ d’olio in una teglia ricoperta di carta forno, fatevi rotolare le crocchette in modo che l’impanatura si impregni uniformemente di olio (non troppo ma un po’ ci vuole altrimenti non si forma la crosticina croccante). Infornate a 200 C° fino a doratura.La mia cucina vegetale
Me Magno Tutto 🍕🍔🍝🧁🍟 on Instagram: “Spaghetti alla puttanesca 🍝😋 . . . Ingredienti: Spaghetti Olive nere Alici Capperi Passata di pomodoro Aglio Peperoncino Olio e Sale . . .…”www.instagram.com
Spaghetti con ricotta di bufala, briciole di pomodoro, olio al basilico e pinoli tostati piccantichiaromoltotenue. croccante. Centogrammidiolioextraverginedioliva. pomodoro, fattecadereapioggiasuTra Pignatte e Sgommarelli
Spaghetti con ricotta di bufala, briciole di pomodoro, olio al basilico e pinoli tostati piccantichiaromoltotenue. croccante. Centogrammidiolioextraverginedioliva. pomodoro, fattecadereapioggiasuTra Pignatte e Sgommarelli
Gli spaghetti aglio, olio e tonno sono un primo piatto molto facile e veloce da preparare ma davvero delizioso. Ecco la ricetta ed alcuni consigli utilibdisale. bdipepe. bdipeperoncino. 400gdispaghetti. 150gditonnosott’olio. 4pomodorisecchi. 40gdinoci. 3spicchidiaglio. 8fogliedimenta. 10fogliedibasilico. 8cucchiaidiolioextravergined’olivacucina.fidelityhouse.eu
Spaghetti con ricotta di bufala, briciole di pomodoro, olio al basilico e pinoli tostati piccanti - Luciano Pignataro Wine&Food Blogwww.lucianopignataro.it
Spaghetti di zucchine al pomodoro e basilico con parmigiano di nocciole e mandorleLospiralizzatoreviaiuteràaprepararequestopiattoinpochiminuti. Direspaghettidizucchinepuòsembrareun'eresia, maviassicurochesonounaverabontàLe Ricette di Valentina
Farinata di ceci (ricetta ligure) - Ingredienti per 4 persone (una farinata sottile di 40 x 24 cm o una più spessa di 26 cm di diametro): 130 g di farina di ceci (non dovrebbe contenere glutine, ma controllate sempre sul prontuario AIC) 430 ml di acqua 40 g di olio extravergine di oliva + quello necessario a coprire la teglia Un bel pizzico di sale Pepe qb Rosmarino qb Procedimento (preparazione: 5 min. riposo: 4 ore cottura: 30 min.)123
Spaghettoni monograno Felicetti, con ricotta di bufala, crema di pomodori disidratati, olio al basilico e pinoli tostati al saleolioextraverginedioliva. appassireinforno. croccantezza. Treettieventidispaghettoni. condimento. bicchieredelfrullatore, tradizionaleoaimmersione, Tra Pignatte e Sgommarelli
MUFFIN LIMONE E SEMI DI PAPAVERO - SENZA BURRO- PassoPasso ( PER CIRCA 6/8 MUFFIN ) 150 GR DI FARINA, 1 UOVO, 60 GR DI ZUCCHERO O FRUTTOSIO, 20 GR DI SEMI DI PAPAVERO, 1 CUCCHIAIO DI OLIO DI SEMI, 1 CUCCHIAIO DI YOGURT BIANCO O AL LIMONE, SUCCO DI 3 LIMONI + BUCCIA GRATTUGIATA, 1 PIZZICO DI SALE, 1 CUCCHIAINO DI LIEVITO PER DOLCI, PROCEDIMENTO I muffin in generale vanno lavorati poco e velocemente. Partiamo setacciando la farina con il sale, zucchero, semi di papavero e il lievito A parte sbattiamo l'uovo e mescoliamolo con yogurt, succo di limone e olio Uniamo i liquidi nei secchi lavorando con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto omogeneo Per ultimo aggiungiamo la buccia dei limoni sempre mescolando Disponiamo la crema ottenuta negli stampini per muffin ed inforniamoli in forno già caldo a 180° per circa 15-20 min. Una volta dorati togliamoli dal forno e facciamoli raffreddare prima di servire.Momo in cucina
Spaghettoni monograno Felicetti, con ricotta di bufala, crema di pomodori disidratati, olio al basilico e pinoli tostati al saleolioextraverginedioliva. appassireinforno. croccantezza. Treettieventidispaghettoni. condimento. bicchieredelfrullatore, tradizionaleoaimmersione, Tra Pignatte e Sgommarelli
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.