Una ricettapovera, fatta dei pochi ingredientiche i pastori riuscivano a portarsi dietrodurante la transumanza ed alla quale – come tutti i piatti sempliciedessenziali – ci si avvicina con una certo “timore” erispetto
FacebookTwitterGoogle+L’esordio di questo articolo, volto a presentare gli spaghetticacioepepe, è basato sul concettoche la ricetta, e in generaletuttelericette, assumono inevitabilmente il tocco personale di chi lerealizza
Comedicevoperpreparare gli spaghetticacioepepe gli ingredienti sono pochi, ma vanno scelti con cura, a partire dal pecorino, chenondeveessere troppo fresco, altrimenti a contatto col caloredella pasta si rapprenderà formando dei grumi
Pecorino romano epepe, e la pasta ovviamente. E’ un primo piatto vegetarianoche ha come protagonista il pecorino romano, un piatto che ha conquistato anche il palato dellealtrebalconcine, tra cui Cinzia, Clara del blog Pasta, patatee fantasia e Claudia, del blog Zampine in cucina chene hanno goduto durante l’ultimo incontro, con un bis a mezzanotteperchè con la cacioepepe… non c’è dietachetenga
-Versiamo gli spaghettiche abbiamo spezzettatoe portiamoli a cottura. questotempo mogio mogio,cielo grigio,aria pesanteedeleteriaper chi comemesoffre di allergie stagionali,vi propongo un vero comfort food, un piatto che in casa mia mette d'accordo tutti,grandi e piccoli
Buona comel'originale. Chi nonconosce i buonissimi FerreroRocher. Oggi impareremo a preparare i FerreroRocher fatti in casa, del tutto simili agli originali, con una ricettadavverosemplicesemplice
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.