Certo, sarebbemegliouscirecon la spensieratezza di stare in vacanza, ma ci accontentiamo, no. Il bello di vivere in un posto di mare, soprattutto in estate, è chesembrasempre di stare in vacanza, anchese non si è in ferie
Ho usato gli scialatielli, un tipo di pasta originario del sud Italia (non so conprecisione a chi appartega la paternità), si preparanocon farina di grano teneroe acqua, io ho utilizzato quelli già pronti della pasta fresca Poggiolini, econditicon il pesce sono veramente ottimi
riempitevile narici con gli aromi della nostra Bella Italia. Siamo nelpienodellastagione più bellae ricca di profumati aromi cheesaltanopietanzeche vanno dall’antipasto al dolcestessoperciò, come non dedicarci a quellache è una dellericette più buonedella cucina campana, gli scialatielli al pesto di capperi, pomodorini, peperonie bottarga
Questo tortino profumatissimo ecroccanteconverdureepesto, è una torta salata molto saporita con un ricco ripieno di verduree si servegeneralmente caldo ma è ottimo anchesetiepido o addirittura freddo
Ciao a tutti in collaborazionecon i Pastificio Artigianale Il Mastro Pastaio, oggi vi propongo un primo piatto speciale, Calamarata conpesto di mandorlecefaloe pomodorini
(per 2 persone). 1Una manciata di foglie di basilico grandi (circa una decina). 12 cucchiai di pecorino toscano grattugiato. 1Sale. 1Pepe. 1Olio extravergine di oliva. 1200 grammi di calamarata (o altra pasta)Portate a ebollizione una pentolacapientecondell'acqua. 1Sbucciate lo spicchio di aglio efatelorosolare in una padellacon un filo d'olio. 1Aggiungete i pomodori efatelisaltareperqualche minuto, aggiungendo una presa di sale. 1Fatetostare i pinoli in un padellinoantiaderente. 1Riunitenelbicchieredelfrullatore i pomodorini, metÃdello spicchio di aglio, i pinoli, il basilico e il pecorino. 1Aggiungeteanche un altro filo di olio e una macinata di pepe. 1Frullate fino a ottenere una cremaomogenea, quindi assaggiateeregolateeventualmente di sale. 1Nelfrattempocuocete la pasta escolatela al dente. 1Mettetela in una ciotola econditelacon il pestoottenuto. 1Servite subito ecompletate, sevolete, con altro pecorino
E’ nato così questo piatto di pasta che abbiamo gradito molto, un pestoleggero, un piatto fresco da mangiareanche in estate accompagnando condel buon vino bianco ghiacciato, magari Pugliese
Seavete voglia di un'insalata di pasta diversa dal solito, vi propongo questa calamarata al pesto di basilico, mandorlee pistacchi, arricchita congrossecode di gamberoscottate in acqua elimone
Lavate i pomodorini, tuffateli in acqua bollenteper un minuto, scolateliesbucciateli. Quindi, quando tra i prodotti inviatimi da "La Fabbrica della Pasta di Gragnano" ho visto gli scialatielli al limone, il pensiero è andato subito a quel piatto fantastico, etraendoneispirazioneecco cosa ho realizzato
mangiate prima i calamari su crema di pisellie poi quellicon il pesto di pomodorini secchi, sbizzarritevi, serviteli da antipasto conleduecreme a lato, o comesecondo, fatecomevolete
Premettoche a meleseppie non piacciono molto, almeno non mi piace il saporedellaseppia cotta troppo (tipo ripiene o con il sugo), lo stessovaleper i calamari
Nelfrattempolavateetagliate in due i pomodorini, disponeteli sulla teglia da forno con un filo di olio, una spolverata di sale, pepeed un pizzico di zucchero
E cosi mi sono "esibita" in una pasta al forno molto deliziosacon l'aggiunto di pesto di zucchine. Fatterosolare i gambericon olio, peperoncino, aglio eprezzemolo tritato
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.