Bene, non ci resta che metterci ai fornelli a questo punto. una cucchiaiata di burro,. Fai attenzione perché è molto probabile che inizi a schizzare e potresti scottarti, abbassa leggermente la fiamma e mescola spesso
Basta cliccare “mi piace” e riceverai in anteprima tutte le mie ricette. Olio extravergine d’oliva 4-5 cucchiai. Farina (per infarinare) 2 cucchiai. Farina (per la cremina) 1 cucchiaino. Quindi infarinarle (utilizzando 2 cucchiai di farina) eliminando l’eccesso di farina. Prendere un tegame e far scaldare 4-5 cucchiai di olio extravergine di oliva. Quindi in una ciotolina sciogliere un cucchiaino di farina con 25 ml di acqua formando una sorta di cremina
2 cucchiai olio extra vergine oliva. IN TEGAME. 1) Sbucciare le patate, lavarle, tagliarle a spicchi non tanto grossi, immergerle in acqua fredda e tenere in frigo per 30 minuti, quindi scolarle ed asciugarle bene
Le scaloppineaifunghi è un secondo piatto facile da realizzare e molto gustoso. Battete oppure le fate battere( quando le acquistate dal vostro macellaio ), poi passatele nella farina
aiutandovi con la carta sottostante. cucchiaiod’argento. unite 2 cucchiai di olio e rosolate la carne su fiamma vivace rigirandola su tutti i lati. 2 cucchiai di olio e rosolate la carne su fiamma vivace rigirandola su tutti i lati
di carne di maiale. 1d'olio extra vergine d'olivaStep 1 Salate e pepate i filetti di maiale. Step 3 Passateli nella farina, nell'uovo sbattuto e nel pangrattato mescolato con un cucchiaio di Brodo Granulare Carne Mista per insaporirlo
Da amante dei funghi quale sono, nel mio frigorifero non manca mai una buona scorta di funghi champignon, li adoro e mi piace spesso prepararli come contorno ai secondi piatti della cena, in modo da dare sapore e corpo magari a piatti più leggeri e stavolta li ho utilizzati direttamente con la carne
Saltimbocca alla romana, ricetta tipica romana, ma conosciuta ed apprezzata in tutto il resto del mondo, in questa ricetta vi sarà una leggera variante che la renderà ancora più buona
4 (o più) cosce con sovracosce di pollo, 100 g di pancetta tesa affumicata affettata, 1 grossa cipolla, 1 spicchio d'aglio, 1 cucchiaio di prezzemolo tritato, sale, pepe, 1/2 litro di birra amara (io ho usato la Jever, che mi assicurano essere tra le più amare), 1 cucchiaio scarso di zucchero scuro, 30 g di burro, olio extravergine di oliva. 1 cucchiaio di prezzemolo tritato. 1 cucchiaio scarso di zucchero
Vi auguro di poter trovare in questa pagina spunti per le vostre ricette e se vorrete darmi consigli o fare appunti sappiate che saranno sempre ben accetti perché in fondo in cucina non si finisce mai di imparare
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.