Per una serie di ricette "light", dedicate al mese di Gennaio, ho pensato di proporli così, in un frusciante cartoccio con tanti piccoli pomodori datterini, succosi e delicati, e una buona dose di pangrattato profumato alleerbe aromatiche
Salve, oggi vi consiglio di provare i “Pomodoriniconfitalleerbe aromatiche”, un’idea gustosa da servire come contorno, ma sono buonissimi anche per arricchire le bruschette, si possono mettere sulla pizza, sulla pasta sfoglia o ancora sulla brisè, sulle focacce e sono fantastici anche per condire un buon primo di pasta
Quando si ha desiderio di un piatto saporito e nutriente, quando si ha bisogno di più calorie, allora si può preparare la ricetta delle salsiccealleerbe campagnole, una pietanza ricca e dal sapore antico, che ci riconducealla nostra tradizione, fatta di erbe rustiche raccolte in campagna e di salsicce preparate con la carne del maialeallevato in casa
In un tegame rosolate l’aglio fino a quando inizierà a colorire unite la carota grattugiata e insaporite, aggiungete i pomodorinicon il loro liquido e quando essi hanno preso temperatura versate dell’acqua calda a coprire e portate a bollore
Preparate una miscela con pane grattato erbe miste tritate, (io utilizzo quelle fresche, ma vanno bene anche quelle secche) prezzemolo, rosmarino, salvia, la scorza di mezzo limone, un aglio piccolo, sale, pepe, un cucchiaino di olio e una spruzzata di succo di limone (questo gratin ha una doppia funzione, di non far seccare troppo il pesce durante la cottura e in più dà un tocco di croccantezza al piatto)
una millefoglie, con le verdure tagliate sottilissime, alternate in strati, tra. quasi più come elementi di guarnizione che altro, i pomodorini datterino
una millefoglie, con le verdure tagliate sottilissime, alternate in strati, tra. quasi più come elementi di guarnizione che altro, i pomodorini datterino
di pane alleerbe - ho utilizzato prezzemolo, maggiorana, timo allimone e timo. limone, poggiata sul risotto ben caldo, in modo che cominci parzialmente a cuocersi nel mentre il piatto viene
In una padella con poco olio rosolare la carne, sfumare con il cognac, unire il brodo caldo, aggiustare di sale e pepe, coprire e cuocere per un'oretta
Condimentoallimone & lime. Ed eccolo qui il weekend, un sabato finalmente soleggiato e con un piacevolissimo venticello, fresco al punto giusto, quello che ci voleva dopo giorni di pioggia e fulmini
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.