10 minuti,
strizziamo il pane dal liquido in eccesso, e mettiamo tutti gli ingredienti nel mixer. Aggiustiamo con aggiunta di olio, per ottenere una salsa cremosa, e non troppo liquida né troppo oleosa. Se vogliamo una salsa più saporita possiamo aggiungere ancora acciughe, oppure un pizzico di sale.
E proprio per questo motivo potreste trovare altre versioni dellasalsaverde da bollito, non necessariamente uguali alla mia, ma semplicemente simili e altrettanto buone
Con queste dosi ne è venuta un bel po' (la ciotolina che vedete), ma potete conservarla in frigo per qualche giorno, ovviamente chiusa ermeticamente, vi confesso che da me oltre a condirci la pasta è stata messa su pane, carne e verdura
Tritare finemente il prezzemolo con l'erba cipollina, unirvi il tuorlo schiacciato e i cetriolini. incorporare il composto alla maionese, unirvi lo yogurt, mescolando con cura
Parente stretto del bagnet verd, il bagnet ross ha un sapore agrodolce, leggermente piccante e meno salato rispetto a quello verde e, a mio parere, si adatta meglio ad accompagnare le pietanze più disparate
Questa salsaverde è semplice da fare, ma nello stesso tempo ricca di verdure , come peperoni, cipolle, aglio che, con l’aggiunta dell’aceto la rende stuzzicante, proprio adatta ad accompagnare qualsiasi tipo di bollito
La mamma del mio Blade è unapersona estremamente generosa, da casa sua infatti non si va mai via a mani vuote, ci regala ogni ben di Dio e lo ammetto, è un grande aiuto economico il suo
la polpa di pomodoro, il cumino, il coriandolo, la farina, un po’ di pepe, il peperoncino (o la paprika dolce), il peperoneverde tagliato a pezzettini e frullare fino ad ottenere unasalsa omogenea
Salsaverde o Bagnet Vert| Ricetta dellatradizione piemontese Non me ne vogliano le massaie piemontesi doc… questa è la mia versione da “profana” Ingredienti
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.