La salsaverde nasce tipicamente nel Piemonte , ma è diffusa un po' in tutto il nord Italia. Il profumo di fiori e le salse colorate di rosso , di giallo , di verde
Non esiste domenica senza ragù , o più semplicemente come lo chiamiamo noi il sugo di carne. Ogni donna ha il suo metodo ed i suoi segreti , ma il sugo è una di quelle cose che , anche se lo cucini migliaia di volte , non ci sarà mai una volta che il sapore è lo stesso
La salsaverde al mixer è così veloce da preparare che permette di non rinunciare alla bontà. L’ingrediente principale della salsa è il prezzemolo ma quello più importante è “l’olio buono”
Quando sono stato a Torino non ho potuto non provare la famosa salsaverde alla piemontese. Infatti a me hanno fatto assaggiare il bagnet verd, l’altro nome della salsaverde alla piemontese, su crostini di pane con un filetto d’acciuga
Per l’occasione vi lascio la ricetta della salsaverde da bollito così come è uso prepararla a Modena, una salsa che, come tutte le ricette tradizionali è diversa da famiglia a famiglia
Questa salsaverde è semplice da fare, ma nello stesso tempo ricca di verdure , come peperoni, cipolle, aglio che, con l’aggiunta dell’aceto la rende stuzzicante, proprio adatta ad accompagnare qualsiasi tipo di bollito
SALSAVERDE O BAGNETTO La salsaverde o bagnetto, è un ottimo accompagnamento per i bolliti. L'articolo SALSAVERDE O BAGNETTO / ricetta piemontese sembra essere il primo su Le dolcezze di Patty
Quando la salsaverde al prezzemolo sarà pronta, mettetela in un vasetto con tappo a vite precedentemente sterilizzato e aggiungete altro olio extravergine di oliva, fino a coprire tutta la superficie della salsa
Se preferite una consistenza più grossolana potete lasciare la salsaverde così, altrimenti se la preferite più fine, date un paio di giri di lame veloci con un frullatore ad immersione
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.