Scommettiamo proprio di si, e per questo vi proponiamo il Risotto alle Zucchine e FioridiZucca, uno dei primi piatti che in estate prepariamo più e più volte e che non ci stancano mai
Oggi ho preparato un bel RisottoaiFioridiZucca e Gamberetti, una ricetta appetitosa e facile da preparare, in cui il protagonista è un ingredientedi stagione delizioso
Risotto con fioridizucca. Alzare la fiamma e tostare il riso per un paiodi minuti. Lavare delicatamente i fioridizucca e affettarli in striscioline sottili
Risotto con fioridizucca. Alzare la fiamma e tostare il riso per un paiodi minuti. Lavare delicatamente i fioridizucca e affettarli in striscioline sottili
Come saprete, il risotto per venire perfetto ha bisogno di pochi ma fondamentali accorgimenti, e di tutta la vostra attenzione, non va mai lasciato "solo" e va mantecato in continuazione
Risotto con fioridizucca. Alzare la fiamma e tostare il riso per un paiodi minuti. Lavare delicatamente i fioridizucca e affettarli in striscioline sottili
Scusate l'assenza dai vostri e dal mio blog ma per adesso non sono padrona del mio tempo. Questo risotto l'ho preparato una ventina di giorni fa e riesco a pubblicarlo solo ora
E-mailFacebookTwitterGoogleStampaPinterestVota questa ricetta. disporre nei piatti il risotto e, prima di servire, insaporire con una leggera macinata di pepe
1) Privare i fioridizucca del gambo e del picciolo e tagliarli a striscioline che andremo a dorare leggermente in padella con un filo d' olio. 4) A cottura quasi ultimata, mantecare il risotto con il Salmone, i fioridizucca e la burrata tagliata a pezzetti. 5) Servire il risotto ben caldo Ingredienti per 4 persone. Filetto di Salmone senza pelle 200gr. FioridiZucca 100gr
20 Fioridizucca. 260 grammi di Riso Arborio. 160 grammi di Crescenza. 1/2 bicchiere di Vino bianco da tavola. 2 litri di Brodo vegetale. 30 grammi di Parmigiano Reggiano, grattugiato. 2 cucchiai da tavola di Olio extravergine d
Un risotto davvero gustoso da preparare ai vostri ospiti e che vi farà fare un figurone. invece, per estrarre la polpa incidere, con un paiodi forbici per alimenti, la “pancia” degli scampi e staccare delicatamente la polpa
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.