Persone. PrintPastieranapoletana di Pasqua – ricetta. PrepTime. 30 minutesCookTime. Pastieranapoletana di PasquaIngredientiPer la frolla 200 gr di farina 00 100 gr di zucchero 100 gr di burro ½ bustina di lievitoper dolci 1 bustina di vanillina Per il ripieno 400 gr di ricotta 200 ml di latte 250 gr di grano cotto ½ cucchiaino di cannella in polvere 1 limone (la scorza grattugiata) 1 fialetta di acqua di fiori d'arancio 60 gr di frutta candita tritata (aranceecedro) 30 gr di burro 3 tuorli 2 albumiProcedimentoIlripienoCuocereper 20 minuti il grano cotto (si compra già così) in una casseruola con il burro ed il latte a fuoco lento fino ad ottenere una cremadensaLasciareraffreddare in una ciotola Mescolare lo zucchero, le uova, l'acqua di fiori d'arancio, la scorza grattugiata di un limone, la cannella in polveree la ricotta fino ad ottenere una crema priva di grumi Montare gli albumi a neve con un frullatoreelettricoTagliare la frutta a pezzettiUnire la frutta alla crema di ricotta Aggiungere gli albumi montati a neveemescolare il tutto dal basso verso l'alto evitando di smontarli La pasta frolla Mescolare in una ciotola il burro a temperaturaambiente, lo zucchero, l'uovo, la scorza di limone grattugiata. Aggiungere poco alla volta il lievitoe la farina setacciatiLavorare con le mani fino ad ottenere una pasta uniformeedomogeneaCoprire il panetto con pellicolatrasparentee lasciar riposare al frescoper 20 minuti (anche in frigo nellaparte alta) Stendere la pasta frolla a circa 1 cm di altezzaRivestire di carta forno o imburrareeinfarinare una tortiera di 26 cm a cernieraFoderare la tortiera con la pasta frolla, anche sui bordi (3-4cm di altezza) Riempire la tortiera con la cremaLivellareedecorare con striscioline di pastafrolla Infornare la PastieraNapoletana a 180° C per circa 1 ora fin quando la superficierisulteràben dorata. Verificare con lo stuzzicadenti la cottura all'internodellapastieranapoletanaSfornare, lasciareraffreddareeservire con un spolverata di zucchero3. ca 1 ora fin quando la superficierisulter
Pertradizione la pastieranon si conserva in frigorifero… ma tanto nondurerà molto 😉. Quest’annoera in vena di sperimentareedeccomi qui con la pastiera 😉
Questi muffin alla zucca mi sono piaciuti proprio tanto, poi questo ortaggio è il redell’Autunnoper cui sicuramente la ricetta vi farà piacere, seavetedella zucca da impiegare
sale. pepe. 260 – 280 gr di farina (dipende da quanta nerichiede l’impasto). 1 uovo intero. 1 cucchiaino raso di sale. 1/2 cucchiaino di lievitoper dolci. 200 gr di grano precotto. 100 gr di latte. 250 gr di ricotta fresca (pesata strizzata, quindi circa 300 gr al banco frigo). 2 uova intere. 120 gr di salamenapoletano. 120 gr di caciocavallo o provolone
Secercate sul web la ricettadella "pastieranapoletana" netroverete una marea, da quelledeipasticcieri più famosi, campani enon, a quellecasalinghe di tanti appassionati di questodolceche vantano l'unicità della loro ricettapersonalizzata o tramandata in famiglia
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.