Lacremadizucca è una pietanzadelicatache si può gustare da sola o in abbinamentoconaltreverdure, formaggi o salumi, econ i crostini dipanediventa una zuppa deliziosaenutriente
lacremadiceci accompagnata da un olio profumato la rosmarino e crostini croccanti dipanenerochedavveroproviene dall’Alto Adigeperchè mi è stato dato dalla mamma di mio marito un sabato a pranzo
Far tostare i cubetti in una padellaantiaderentementre in una ulteriorepadellinaversarela pasta messa da parte in precedenza, oliarlaefarlatostarebeneomogeneamente fino a farladiventarecroccante
Qualcheramettoequalchefioredi rosmarino. Sale, pepe. Olio ExtraVerginedi Oliva. 600 gr di polpa dizucca. 150 gr dipatate. 250 gr dicecilessati. 1/2 cipolla
Con l’arrivo dellastagioneautunnale, una buona e sana zuppa è proprio quelche ci vuoleper scaldarci econfortarci… lacremadizuccaconceci è perfettaperleprimeserate un po’ fredde, è gustosa, economicae molto facile da realizzare
Portare a ebollizione, abbassarela fiamma eproseguirela cottura mescolando in continuazione fino a chelacrema inizia ad addensarsi (occhio, che bastano davvero solo un paio di minuti perché poi rischia di attaccarsi sul fondo
Mescolacon cura eaccendila fiamma media, fino a che si sarà addensata fino a diventare una deliziosacremavellutata, appena prima dispegnere aggiusta disale
Trasferite subito il composto caldo sul piano da lavoroelavorateloconle mani, impastando qualche minuto, in modo da ottenere un panetto morbido ma compatto
Versatelacremadizuccanei piatti, decoratecon i rimanenticecie rosmarino tritato. Latemperatura è notevolmentescesae noi abbiamo bisogno dimangiare qualcosa di caldo in questeserate autunnali, una sana cremadizuccaececi è quelloche ci vuoleper riscaldarci
Mi è sempre piaciuto confrontarmicon il mio papà esondarela sua disponibilità a testarle (conannessaeconseguenterassicurazionedi mia mamma che è irrimediabilmente più tradizionalista), la sua voglia diimpastarepanettoni gastronomici edidedicarmi una serataperfare i ravioli
Servitecon crostini dipane caldo. Ingredientiperlacremadimelanzanepiccante. Nelfrattempomescolate l'olio insiemeallespeziee al saleeunite i cecibenscolati, amalgamatebene in modo tareche il condimento li ricopra in modo uniforme
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.