SALSA DIZUCCAEFUNGHI. INGREDIENTI. INTANTO PULITE I FUNGHIETAGLIATELI A PEZZI. SALEEPEPE. ORA, SCOLATE LA ZUCCAEFRULLATELA, UNITE AD ESSA LA POLVEREDINOCCIOLE, I FUNGHI, LO YOGURT, E IL PARMIGIANO
Questomese la famiglia protagonista eraquelladei sapori “diterra” e tra i vari ingredienti proposti ho scelto i funghicheperrestare in pienaatmosferaautunnale ho abbinato alla zucca
Tagliamo i funghi a fetteelecipolle in piccoli pezzetti a forma di quadratino. Appena abbiamo terminatodipreparare la sfoglia, prepariamo la "forma" per i varenikiutilizzando un bicchiere a basecircolare o uno "stampino" circolare
Ritagliare la sfoglia con il formaravioli tutto aperto dal lato tagliente, quindiappoggiare il discodi pasta ottenuto sul lato dentatodisporre una pallina diripienogrande quanto una nocciola, spennellare i bordi con un pò dialbume, sigillare la pasta ripiegando il formaravioli su sè stessoeappoggiare il raviolo ottenuto su un piano infarinato
Mettere una sfoglia sulla baseperravioli. Grattugiare la cipolla emetterla in padella con l'olio e la zuccaappena tolta dall'acqua fredda ( la zucca dopo averla tagliata a dadini la metto in una scodelladi acqua fredda a bagno perqualche minuto)
propongo i funghiripienidi un composto dizucca, paneraffermoe parmigiano,. Dopo quelli "classici" equelliripienidi broccoli siciliani e caciocavallo Silano, oggi
Riempitequindi con il composto di salsiccia ephiladelphialecalottedeifunghi, aiutandovi con un cucchiaio edisponeteli in una teglia (oppurenellastessapadella in cui avete cotto la salsiccia se è adatta ad essere usata anche in forno)
non voglio certo paragonarmi al mitico chefdellaPergola ma pensandoeripensando al meravigliosoGruyère protagonista delcontest sui formaggi svizzeriedessendo rimasta estremamente colpita dalla fantastica cremositàdelripienodiqueiraviolicheavevo a suo tempo assaggiato, mi son dettaperché non provare a riempirli con una fonduta cherimanessecremosa
Per qualsiasi dubbio, commentate o mandate un messaggio sulla pagina facebookdi Basticook. Aggiungete il curry econtinuate a cuocere la zucca fino a quando si sfalderà tutta creando quasi una crema non troppo umida
Aiutandomi con una sach a poch ho messo l'impasto in ciascuna sfoglia e formato i ravioli. Prendo un pezzodi impasto (lasciando il resto chiuso in un sacchetto così non si secca) eprocedo a farelesfoglie
Distribuisco i raviolinei piatti individuali, li cospargo con il condimento rimasto nellapadella (ad eccezionedel rosmarino), unisco i semidizucca, lo zenzerocandito, lenoccioleel’erba cipollina eservoimmediatamente
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.