350 gr
di carne macinata di bovino (non troppo magra)
1150 gr
di salsiccia
1400 ml
circa di brodo di carne
12 –
3 cucchiai di olio extravergine
11
carota
11 pezzo
di sedano
11/2
cipolla
1
rosmarino
11 tazzina
di vino bianco secco
11 cucchiaio
di maizena o amido di mais (oppure farina)
1 saleCome
fare il Ragù biancoPrima di tutto sminuzzare cipolla, carota e sedano e soffriggere con 2 – 3 cucchiai di olio in una casseruola per 1 minuto circa. Aggiungere quindi la carne macinata e la salsiccia privata del budello, girare pochi secondi e aggiungere il cucchiaio di maizena! Questo trucchetto vi permetterà di ottenere un ragu in bianco cremoso! Girare a fuoco vivo e lasciar insaporire. Sfumare con il vino bianco e lasciare che evapori a fuoco alto. Aggiungere quindi 2 – 3 mestoli di brodo di carne bollente, fino a coprire tutta la carne e aggiungere 2 rami di rosmarino interi: Lasciare cuocere a fuoco lento per almeno 40 minuti con coperchio, il tempo che tutti i profumi si amalgamino tra loro. gli ultimi minuti, lasciate rapprendere su fuoco senza coperchio. Il ragù bianco deve risultare cremoso denso e non slegato! a questo punto aggiunte il sale e un altro cucchiaio di olio se il sugo lo richiede!Ecco pronto il ragù bianco! Pasta al ragù biancoCuocere al dente la pasta scelta ( 320 gr di gnocchetti in questo caso) mantecare in pentola con la metà del ragu. Servite aggiungendo del ragù per ogni piatto. Guardate che cremosità senza il formaggio! se volete potete aggiungerlo in fase di mantecatura! (2 – 3 cucchiai di parmigiano) Conservare il ragu biancoPer 3 giorni in frigo. Potete anche congelare in apposite monoporzioni e scongelare al momento per condire la vostra pasta!
320 gr di pasta (fusilli, farfalle o pasta chepreferite). 12 melanzanetonde (vanno beneanchequelleallungate, visto che sono più piccole, utilizzatene 3). 1circa 10 cucchiai di olio extravergine. 11 – 2 cucchiai di aceto. 1organo secco. 12 peperoncini piccanti (facoltativo). 1sale. 1ricotta salata quella piuttosto stagionata da aggiungere in scaglie. 1origano percondire
250 gr di Tagliatelle, Fettuccine o pasta corta all’uovo o di semola. 1200 gr di latte. 12 cucchiai di grana (facoltativo da aggiungere prima di infornare). 1250 gr di latteintero. 125 gr di olio extravergineoppure 25 gr di burro. 1sale. 1pepe
Perrenderla ancora più croccante puoi spolverarla con parmigiano e poi aggiungeredei piccoli riccioli di burro qua e là perfare in modo che in cottura si dori perfettamente
Oramai tutti sapetechelelasagne sono il mio piatto preferito, ma permeesistevano solo quelledella nonna con tanta besciamellaeragùe non mi balenavanemmenol'idea di prendere in considerazioneuna lasagna senza "besciamella"
Nel frigo avevoqualche zucchina, dadini di pancettaeunavaschettaaperta di mascarpone. Iniziate a mettere sul fuoco la pentola con l’acqua percuocere la pasta
Unaricettavegetariana in cui i protagonisti indiscussi sono i funghi. Rustico, saporito e ottimo percondire soprattutto pasta lungae porosa cometagliatellee tagliolini all’uovo, il sugo alla boscaiola richiedeunapreparazionevelocee l’uso di pochi ingredientifacilmentereperibili
Aggiustate di saleeusate il sugo con pomodorini basilico e pinoli percondire la pasta a freddooppure scaldando il sugoperqualche minuto in padellae quindi facendosaltareperun paio di minuti la pasta
Mangiarebeneesenza troppa fatica è un mio desideriocostanteperchénella vita di oggi ci sono sempretantissimecose da faree il tempo è sempre più prezioso
la ricettadelragù la trovate qui ed è così chequesta pasta nascenella sua origine, ma io sia quel giorno che quasi sempre la preparo con un finto ragù, ossia eliminando la carne dal sugo, il risultato è comunqueeccellente, ma è più veloceeleggero
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.