2 kg
di carne tritata 300 gr di verdure a cubetti per soffritto ( cipolla, sedano e carota) Olio di oliva Sale 500 ml di vino bianco 3 litri di passata di pomodoro
Prendere qualche cucchiaio di concentrato di Pomodoro diluendolo con Il brodo,per poi Aggiungerlo alla Carne,salare E pepare , e Lasciar cuocere Per uno Ora e Trenta a Fiamma minima avendo L'accortezza di girare Spesso Il Ragù,E di Aggiungere poco brodo alla Volta
L'originale ricetta per preparare il tradizionale ragùallabolognese. Per un motivo imprecisato e forse un po' magico se io e te usassimo gli stessi ingredienti e preparassimo il ragù esattamente allo stesso modo il risultato sarebbe di sicuro differente
Lavare il sedano e la carota e tritarli molto finemente con una grattugia da verdure. Pulire la cipolla rimuovendo lo strato esterno di consistenza cartacea e tritarla finemente
O è un ragù che è stato trascritto in bella copia nel mio quadernino delle ricette (ovviamente da tanti anni), dopo quel viaggio in treno e che mi ha dato l'opportunità di fare una lunga chiaccherata con una massaia di nome Tina che stava portando tanti manicaretti alla figlia, e che avevano riempito lo scompartimento di profumi di fragranza
A volte è meglio lasciar spazio a chi ha più esperienza per poter apprendere i trucchi della cucina tradizionale, ed è per questo che oggi a cucinarvi questo ragùallabolognese con concentrato di pomodoro ho invitato Sara la zia del mio coinquilino Giulio
Il ragù di carne allabolognese è un grande classico della cucina dell’ Emilia Romagna , è il famoso sugo utilizzato per preparare le tagliatelle allabolognese arricchite con del parmigiano reggiano grattugiato ma viene utilizzato per condire anche altri formati di pasta e per le lasagne
Durante la puntata bolognese, dove il grande protagonista era ovviamente il ragù, mia figlia grande che poco tollera le trasmissioni di cucina alza il naso dal libro e mi fa con aria candida
Pinterest. Servite il ragù con la pasta. LinkedIn. Poi aggiungete la carne di manzo tritata e dopo una abbondante rosolatura, versare mezzo bicchiere di vino rosso Sangiovese secco
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.