1200 gr
di farina manitoba ( io preferisco la Lo conte)
1400 gr
di acqua
13 gr
di lievito di birra fresco (1,5 gr di lievito di birra secco)
11 cucchiaio
di olio extravergine
111 gr
di sale
11/2 cucchiaino
di zucchero
1350 gr
di ricotta
1300 gr
di mozzarella perfettamente sgocciolata
1200 gr
di salame napoletano
1
sale
1
pepe (facoltativo)
11 litro
di olio di semi di arachidiCome fare la Pizza frittaPrima di tutto preparate la base secondo il procedimento che trovate in IMPASTO PIZZASeguite tutti i consigli di lievitazione e pieghe con la farina necessaria!Poi quando l’impasto è pronto dividetelo in panetti da 160 – 180 gr (non vi consiglio di realizzarli più grandi perché vi troverete in difficoltà per la cottura!)Avendo cura di infarinare bene il piano e arrotondare bene le palline nella farina in modo che non attacchino!Utilizzate ancora tanta farina sotto il piano in cui stendete i dischi.Poi utilizzate il matterello per stendere il disco di circa 20 cm spolverando di farina.Infine aggiungete il ripieno: 2 cucchiai di ricotta con un pizzico di sale e pepe se gradite, una manciata di salame e mozzarella Infine richiudete a mezzaluna , schiacciando bene i bordi , spolverate di farina, girate la mezza luna allargandola leggermente: Poi procedete alla cottura immediatamente! Immergendo direttamente in una padella larga almeno 30 cm con abbondante olio di semi di arachidi bollente. Aiutatevi con una schiumarola o una paletta per versare l’olio bollente anche sulla superficie del pezzo che non sarà completamente immerso!Girate infine un paio di volte e cuocete per circa 5 minuti totali fino a doratura.Poi scolate su carta assorbente senza tamponare e trasferite infine su piatti da portata!Ecco pronta la Pizza fritta! sarebbe meglio consumarla subito bella calda! se avanza, però potete conservarla per il giorno dopo!
Laricetta del giorno è niente di meno lapizzafritta. A Napoli ci sono tante pizzerie-friggitorie, alcune delle quali molto rinomate e famose e alcune dedite solo alla preparazione dellapizzafritta, non faccio nomi…in ogni caso c’è l’imbarazzo della scelta
80 gr di pancetta affumicata oppure  salame napoletano. 3 - 4 cucchiai di latte (se la pasta è del giorno di prima, è stata conservata in frigo e risulta troppo attaccata e dura)
80 gr di pancetta affumicata oppure salame napoletano. 3 – 4 cucchiai di latte (se la pasta è del giorno di prima, è stata conservata in frigo e risulta troppo attaccata e dura)
In una ciotola capiente, dove andrete poi a lavorare l’impasto, miscelate insieme la farina e il lievito setacciato, il sale e le bucce grattugiate degli agrumi
300 gr circa di sfoglie di pasta all’uovo per Lasagne. 1 cipolla grande. 30 gr di pan bauletto oppure mollica di pane finemente sbriciolati. 350 gr di provola fresca o mozzarella perfettamente sgocciolata. 450 gr di ricotta fresca perfettamente sgocciolata
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.