Ho apprezzato molto la scelta, perché mi ha dato la possibilità di mettere nel mio blog una ricetta che tradizionalmente non mi appartiene e che forse non avrei fatto, ma anche di apprezzare un gusto che non avevo mai provato nelle tante piadine che ho mangiato nella mia vita
Distribuite sulle piadine il ripieno preferito e servire calde. per 6-7 piadine. Dall'impasto ricavate 6 palline, come vedete in foto sono piuttosto grandi e infatti di piadine ne ho fatte 7, più una piccolina. Cinzia 6-7 piadine. Dall'impasto ricavate 6 palline, come vedete in foto sono piuttosto grandi e infatti di piadine ne ho fatte 7, più una piccolina
Ingredienti per 8 piadine. Dopo aver steso tutti i dischi mettiamo a scaldare la padella (meglio se è in ghisa) e quando sarà rovente ci mettiamo le nostre piadine facendo dei forellini con una forchetta e dopo 1 minuto le giriamo per cuocere anche l’altra parte
Ciao, oggi vorrei parlare della Piadina Romagnola, un piatto ricco e sfizioso. La piadina Romagnola nota con il nome più comune di Piada è una specialità dell’ Emilia Romagna viene di solito consumata piegata a metà e condita con svariati affettati e formaggi,
Da romagnola come non potevo fare la piadina. Ammetto che ho fatto tantissime prove prima di arrivare a questo risultato che che secondo me si avvicina molto alla piadina glutinosa
Oggi prepariamo la ricetta della piadina romagnola, la ricetta è di Annalisa De Florio del gruppo di Facebook Pasticciando con il Kenwood Cooking Chef e così potrete dire addio alle piadine del supermercato
8 piadine. Dopo aver steso tutti i dischi mettiamo a scaldare la padella (meglio se è in ghisa) e quando sarà rovente ci mettiamo le nostre piadine facendo dei forellini con una forchetta e dopo 1 minuto le giriamo per cuocere anche l’altra parte. 8 piadine
Questa volta ho realizzato un crescione con pomodoro e formaggio vegetale, tre piadine grandi, tre crescioni piccoli con marmellata, e qualche piadina piccola
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.