180 gr
di strutto oppure 80 ml di olio extravergine
110 gr
di sale
110 gr
di lievito istantaneo per torte salate (oppure bicarbonato)Come fare la Piadina romagnolaPrima di tutto inserire in una ciotola la farina, mescolare con lievito setacciato e sale. Aggiungere al centro l’acqua e lo strutto morbido oppure l’olio. Impastare energicamente se necessario aggiungendo ancora una spolverata di farina.L’impasto piadina deve risultare morbido ma non appiccicoso: Coprite con una pellicola e lasciate riposare per 40 minuti a temperatura ambiente.Riprendete quindi il panetto. Impastate pochi secondi senza farina in modo da ottenere una palla liscia.dividete quindi in 6 porzioni da circa 130 – 140 gr ciascunaPirlate ogni porzione ricavando delle palline dalla superficie liscia e lasciate riposare per 15 minuti coperte da pellicola.Stendete ogni panetto con l’aiuto di un mattarello, realizzando la forma di un disco dello spessore di 2 mm : Cuocete quindi in una padella antiaderente oppure una piastra liscia oppure un testo o pietra refrattaria ben calda. Cuocete a fuoco moderato circa 2 minuti: Girate quando si formano le bolle.Cuocete ancora 50 secondi per ogni parte girando un altro paio di volte.Ecco pronta la Piadina romagnola! Servite calde farcite a piacere con quello che preferite! ottime anche da sole!Conservare la PiadinaUna volta cotte e fredde, potete sigillare le piadine in una pellicola per alimenti, lasciare a temperatura ambiente e conservare in luogo fresco e asciutto per 2 giorni. Potete anche conservarle in frigo! In ogni caso, vi consiglio di scaldarle 1 minuto in padella da entrambi i lati prima di servirle nuovamente!
L’ho farcita conformaggio e verdure grigliate e voicomela farcireste. Ricettapiadina integrale, una ricetta semplicissima e velocissima per realizzare una deliziosapiadina da farcire a piacimento
Hodeciso di preparare lapiadina senza struttononsoltanto perchè in casa non ne avevo ma perchè conl'olio risulta un po' più leggera e per me digeribile
PIADINAROMAGNOLAPIADINAROMAGNOLACONSTRUTTO – RICETTA BASE. PIADINAROMAGNOLA. Laricettal’ho presa dal sito di GialloZafferano e l’ho seguita fedelmente, proprio perché essendola prima voltavolevo una ricetta super collaudata
Un po’ di tempo fa, avevopreparatola vera piadinaquellaconlostrutto, per leggera laricetta clicca qui, oggihoprovatoquellaconl’olio che dire, fantastica e molto leggera
Laricettaoriginale prevede l’usodellostrutto, invece per una versione più leggera potetesostituirelostruttoconolio extravergine d’oliva, ed otterrete un impasto ugualmente saporito
Farcire le piadine come preferite e gustatele con un filod'olio extra vergine di olva. Oggiprepariamolaricettadellapiadinaromagnola, laricetta è di Annalisa De Florio del gruppo di FacebookPasticciandocon il KenwoodCooking Chef e cosìpotrete dire addio alle piadine del supermercato
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.