Google +. Pinterest. Twitter. Facebook. LinkedIn. Stampa. Piadine romagnole. Kcal 2626 circa totali. Le piadine romagnole, molto buone, ma le mie preferite sono quelle marchigiane, anche se le adoro entrambe
Iniziamo a preparare la nostra PiadinaRomagnola mettendo in una ciotola capiente la farina insieme allo strutto o all’olio, ci aggiungiamo anche sale e bicarbonato e il latte o l’acqua a temperatura ambiente poco alla volta e iniziamo ad impastare
Ciao, oggi vorrei parlare della PiadinaRomagnola, un piatto ricco e sfizioso. La piadinaRomagnola nota con il nome più comune di Piada è una specialità dell’ Emilia Romagna viene di solito consumata piegata a metà e condita con svariati affettati e formaggi,
Da romagnola come non potevo fare la piadina. Ammetto che ho fatto tantissime prove prima di arrivare a questo risultato che che secondo me si avvicina molto alla piadina glutinosa
Oggi prepariamo la ricetta della piadinaromagnola, la ricetta è di Annalisa De Florio del gruppo di Facebook Pasticciando con il Kenwood Cooking Chef e così potrete dire addio alle piadine del supermercato
PiadinaRomagnola E’ una ricetta tipica della Romagna che viene consumata come sostituto del pane, è composto con farina, latte o acqua, strutto o olio e sale
In ogni angolo di strada in Romagna trovi la piadina, ognuno ha la sua ricetta. Appoggiare la piadina sul testo bucherellare una parte con i rebbi di una forchetta, attendere un paio di minuti e girarla, se volete aiutandovi con un coltello a lama larga
Essendo romagnola, la piadina è una di quelle cose che mi accompagna fin dall'infanzia. Uscendo completamente fuori da quel che vuole la tradizione vi consiglio di mangiare questa piadina in abbinamento con verdure e legumi, ad esempio con una crema di ceci sarebbe favolosa
La piadinaromagnola. Sfiziosa ricetta facile e veloce, la piadina emiliana la si gusta ripiena del classico prosciutto crudo e squacquerone, accompagnati da rucola fresca, oppure da altri
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.