Dopo qualche giorno, oggi vi propongo la ricetta del patè diolivenere, questa ricetta è da preparare con il bimby ma niente paura, potete utilizzare sia un frullatore normale che uno ad immersione oppure addirittura un pestello, ovviamente con quest’ ultimo ci vorrà più tempo, io ho usato un frullatore ad immersione ed il risultato è stato quello diottenere un patè un pò più grumoso, se ripetete il passaggio più volte potete ottenere la classica crema proprio indicata per un patè…
Prendete il tonno sgocciolato e mettetelo nel robot da cucina con la ricotta, il prezzemolo tritato ed i capperi dissalati,leolive denocciolate tagliate a pezzettini, regolate di sale e pepe ed unite un filo di olio extra vergine di oliva
Paté diolivenere. Sui crostini di pane tostato, secondo me l’ideale. Appena si saranno asciugate, togliete il nocciolo alle olive, inseritele in un mixer con lo spicchio d’aglio
Il patè d’olivenere può essere usato come condimento per insaporire primi piatti oppure per una ottima bruschetta, spalmato su una fetta di pane tostato
Il patè diolivenere è un alimento che in genere si compra confezionato, ma la ricetta per prepararlo in casa è talmente semplice e veloce che non potete non cimentarvi almeno una volta
Fateli cuocere finchè non si saranno ammorbiditi, poi, a fine cottura, aggiungete le olivenere. In questo freddissimo lunedì vi proponiamo la ricetta di un contorno gustoso che in genere prepariamo d’estate quando i peperoni sono nel pieno della loro stagione
Conservare il patè diolivenere in un barattolo di vetro da tenere in frigorifero. io ho usato quelle di Gaeta ma voi potete scegliere il tipo che volete, purchè sia saporito
Prendete il tonno sgocciolato e mettetelo nel robot da cucina con la ricotta, il prezzemolo tritato ed i capperi dissalati,leolive denocciolate tagliate a pezzettini, regolate di sale e pepe ed unite un filo di olio extra vergine di oliva
Prendete il tonno sgocciolato e mettetelo nel robot da cucina con la ricotta, il prezzemolo tritato ed i capperi dissalati,leolive denocciolate tagliate a pezzettini, regolate di sale e pepe ed unite un filo di olio extra vergine di oliva
Non bisogna preoccuparsi di ciò che si mangia, ma con chi si mangia. r)e la salsiccia tolta dal budellino e tagliata grossolanamente a coltello e le olive
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.