PrintPastiera napoletana di Pasqua – ricetta. Pastiera napoletana di PasquaIngredientiPer la frolla 200 gr di farina 00 100 gr di zucchero 100 gr di burro ½ bustina di lievito per dolci 1 bustina di vanillina Per il ripieno 400 gr di ricotta 200 ml di latte 250 gr di grano cotto ½ cucchiaino di cannella in polvere 1 limone (la scorza grattugiata) 1 fialetta di acqua di fiori d'arancio 60 gr di frutta candita tritata (arance e cedro) 30 gr di burro 3 tuorli 2 albumiProcedimentoIl ripieno Cuocere per 20 minuti il grano cotto (si compra già così) in una casseruola con il burro ed il latte a fuoco lento fino ad ottenere una crema densa Lasciare raffreddare in una ciotola Mescolare lo zucchero, le uova, l'acqua di fiori d'arancio, la scorza grattugiata di un limone, la cannella in polvere e la ricotta fino ad ottenere una crema priva di grumi Montare gli albumi a neve con un frullatore elettrico Tagliare la frutta a pezzetti Unire la frutta alla crema di ricotta Aggiungere gli albumi montati a neve e mescolare il tutto dal basso verso l'alto evitando di smontarli La pasta frolla Mescolare in una ciotola il burro a temperatura ambiente, lo zucchero, l'uovo, la scorza di limone grattugiata. Aggiungere poco alla volta il lievito e la farina setacciati Lavorare con le mani fino ad ottenere una pasta uniforme ed omogenea Coprire il panetto con pellicola trasparente e lasciar riposare al fresco per 20 minuti (anche in frigo nella parte alta) Stendere la pasta frolla a circa 1 cm di altezza Rivestire di carta forno o imburrare e infarinare una tortiera di 26 cm a cerniera Foderare la tortiera con la pasta frolla, anche sui bordi (3-4cm di altezza) Riempire la tortiera con la crema Livellare e decorare con striscioline di pastafrolla Infornare la Pastiera Napoletana a 180° C per circa 1 ora fin quando la superficie risulterà ben dorata. Verificare con lo stuzzicadenti la cottura all'interno della pastiera napoletana Sfornare, lasciare raffreddare e servire con un spolverata di zucchero3
Come dicevo ieri nel post dedicato alla pasta frolla senzaglutine per pastiera, la pastierasenzaglutine è una ricetta un po’ impegnativa, sia da preparare che da spiegare, per cui mi scuso subito per il post fiume e per il gran numero di foto, ma volevo farvi vedere bene tutti i vari passaggi, nonché il risultato, di cui modestia a parte vado molto orgogliosa ^_^
setacciate la farina e il lievito in una ciotola. Pastiera per Pasqua. la pastiera. adesso per Pasqua vi suggeriamo un altro dolce, tipico di questa festa
Ogni famiglia preparava più di unaPastiera, in modo da poterla regalare a parenti ed amici. Un generoso scambio tra famiglie, come una sorta di regalo pasquale
#LeMilleEunaTortaDiDanyeLory. LUCIA D'ABUNDO, SPECIALE PASQUA. CROSTATE COLLAUDATE, DOLCI DELLE FESTE COLLAUDATI, DOLCI E SALATI DELLE FESTE, LE VOSTRE RICETTE, LE VOSTRE RICETTE SENZAGLUTINE, LE VOSTRE RICETTE SENZA LATTOSIO, RICETTE DI
PASTIERA NAPOLETANA rivisitata in versione SenzaGlutine. Dose per una tortiera da 28 cm (12 porzioni ). 1) INGREDIENTI per la PASTA FROLLA (SenzaGlutine) per la PASTIERA NAPOLETANA. 225 g di Mix it (schar) farina SenzaGlutine. 100 g LP Low Protein ( Farmo ) farina SenzaGlutine. 75 g Maizena ( certificata SenzaGlutine). 105 g Zucchero a Velo Vanigliato SenzaGlutine
S. h. a. r. e. B. u. o. n. i. z. s. t. m. c. q. d. C. v. l. P. ,. F. N. p. G. M. Q. g. ’. L. A. è. …. 1. 2. f. b. D. I. ù. 3. 0. (. k. ). 5. 4. *. U. 6. 8. °. V. E. R. y. T. w. /. 5 d. i n
Una volta fredda frullatela con il succo di mezza arancia fino a renderla fluida e senza grumi. Visto che ancora abbiamo qualche ora di lavoro davanti e necessità di zuccheri, lo spuntino di mezzanotte che vi proponiamo è una fetta di una tradizionale e sostanziosa pastiera napoletana che troneggia nel nostro nuovo soggiorno, pronta per l’assaggio, dopo i tre proverbiali giorni di riposo
Quasi unapastiera, ma senzaglutine. Curiosa come una scimmia, mi sono messa a lavoro, ho cercato tutte le informazioni sulla ricetta della pastiera napoletana
Dopo qualche minuto avremo ottenuto un composto sbriciolato quasi come fosse sabbia, abbiamo impermeabilizzato la farina con il burro rallentando quindi la formazione del glutine e aumentandone la friabilità
Oggi vi propongo la Pastiera Salata, una golosa versione salata della classica pastiera dolce, che non può proprio mancare sulle tavole delle feste di Pasqua
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.