PrintPastiera napoletana diPasqua – ricetta. di. Pastiera napoletana diPasquaIngredientiPer la frolla 200 gr di farina 00 100 gr di zucchero 100 gr di burro ½ bustina di lievito per dolci 1 bustina di vanillina Per il ripieno 400 gr di ricotta 200 ml di latte 250 gr di grano cotto ½ cucchiaino di cannella in polvere 1 limone (la scorza grattugiata) 1 fialetta di acqua di fiori d'arancio 60 gr di frutta candita tritata (arance e cedro) 30 gr di burro 3 tuorli 2 albumiProcedimentoIl ripieno Cuocere per 20 minuti il grano cotto (si compra già così) in una casseruola con il burro ed il latte a fuoco lento fino ad ottenere una crema densa Lasciare raffreddare in una ciotola Mescolare lo zucchero, le uova, l'acqua di fiori d'arancio, la scorza grattugiata di un limone, la cannella in polvere e la ricotta fino ad ottenere una crema priva di grumi Montare gli albumi a neve con un frullatore elettrico Tagliare la frutta a pezzetti Unire la frutta alla crema di ricotta Aggiungere gli albumi montati a neve e mescolare il tutto dal basso verso l'alto evitando di smontarli La pasta frolla Mescolare in una ciotola il burro a temperatura ambiente, lo zucchero, l'uovo, la scorza di limone grattugiata. Aggiungere poco alla volta il lievito e la farina setacciati Lavorare con le mani fino ad ottenere una pasta uniforme ed omogenea Coprire il panetto con pellicola trasparente e lasciar riposare al fresco per 20 minuti (anche in frigo nella parte alta) Stendere la pasta frolla a circa 1 cm di altezza Rivestire di carta forno o imburrare e infarinare una tortiera di 26 cm a cerniera Foderare la tortiera con la pasta frolla, anche sui bordi (3-4cm di altezza) Riempire la tortiera con la crema Livellare e decorare con striscioline di pastafrolla Infornare la Pastiera Napoletana a 180° C per circa 1 ora fin quando la superficie risulterà ben dorata. Verificare con lo stuzzicadenti la cottura all'interno della pastiera napoletana Sfornare, lasciare raffreddare e servire con un spolverata di zucchero3. 1'Oro in Tavola ca 1 cm di. 3-4cm di
Qualche settimana fa, spolverando un vecchio quaderno di cucina, ho ritrovato la ricetta della pastiera che mi ero appuntata anni fa ma che non avevo mai fatto… visto che mi sono sempre limitata a mangiarla 😉
260 – 280 gr di farina (dipende da quanta ne richiede l’impasto). 140 gr di burro morbido. 80 gr di parmigiano o grana. 1 cucchiaino raso di sale. 1/2 cucchiaino di lievito per dolci. 200 gr di grano precotto. 100 gr di latte. 1 cucchiaino di burro. 250 gr di ricotta fresca (pesata strizzata, quindi circa 300 gr al banco frigo). 2 cucchiai di parmigiano. 120 gr di salame napoletano. 120 gr di caciocavallo o provolone
La ciambella ripiena di gustosi salumi e formaggi è un antipasto perfetto per il giorno diPasqua, ideale da preparare anche per la gita fuori porta o per il picnic in giardino il giorno di Pasquetta
Pian piano comincerete a sentire un dolce e fresco profumo di un misto di aromi e, quando tirerete la pastiera fuori dal forno, sono sicura che non vedrete l’ora che si raffreddi per assaggiarla
Potete servire in tavola la pastieradi grano salata come antipasto il giorno diPasqua oppure potete preparala per la gita fuori porta della Pasquetta… farete un figurone
Si tratta di un dolce che accompagna le tavole partenopee la Domenica diPasqua, ogni famiglia termina il suo pranzo pasquale con la tradizionalePastiera
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.