Persone. PrintPastieranapoletanadi Pasqua – ricetta. di. PrepTime. 30 minutesCookTime. PastieranapoletanadiPasquaIngredientiPerlafrolla 200 gr di farina 00 100 gr dizucchero 100 gr di burro ½ bustina dilievitoper dolci 1 bustina divanillinaPerilripieno 400 gr di ricotta 200 ml dilatte 250 gr di grano cotto ½ cucchiaino dicannella in polvere 1 limone (la scorza grattugiata) 1 fialettadi acqua di fiori d'arancio 60 gr di frutta candita tritata (aranceecedro) 30 gr di burro 3 tuorli 2 albumiProcedimentoIlripienoCuocereper 20 minuti il grano cotto (si compra già così) in una casseruola con il burro edillatte a fuoco lento fino ad ottenere una cremadensaLasciareraffreddare in una ciotolaMescolare lo zucchero, le uova, l'acqua di fiori d'arancio, la scorza grattugiatadi un limone, lacannella in polvereela ricotta fino ad ottenere una crema priva di grumi Montare gli albumi a neve con un frullatoreelettricoTagliarela frutta a pezzettiUnirela frutta allacremadi ricotta Aggiungere gli albumi montati a neveemescolareiltutto dal basso verso l'alto evitandodi smontarli La pasta frollaMescolare in una ciotolail burro a temperaturaambiente, lo zucchero, l'uovo, la scorza dilimonegrattugiata. Aggiungere poco alla volta illievitoela farina setacciatiLavorare con le mani fino ad ottenere una pasta uniformeedomogeneaCoprireilpanetto con pellicolatrasparenteelasciarriposare al frescoper 20 minuti (anche in frigo nellaparte alta) Stenderela pasta frolla a circa 1 cm dialtezzaRivestiredi carta forno o imburrareeinfarinare una tortieradi 26 cm a cernieraFoderarelatortiera con la pasta frolla, anche sui bordi (3-4cm dialtezza) Riempirelatortiera con lacremaLivellareedecorare con strisciolinedipastafrollaInfornarelaPastieraNapoletana a 180° C per circa 1 ora fin quando lasuperficierisulteràben dorata. Verificare con lo stuzzicadentilacotturaall'internodellapastieranapoletanaSfornare, lasciareraffreddareeservire con un spolveratadizucchero3. 1'Oro in Tavola ca 1 cm di. 3-4cm di. ca 1 ora fin quando lasuperficierisulter
lafrollaperpastiera, è diversadallesolitefrolle, dev'essere un guscio resistentee non troppo friabilealtrimenti in cottura, sopratutto quando lapastieratenderà a gonfiarsi, si romperannolestriscedecorative, inoltre con una frolla troppo friabilelafettatenderà a spaccarsi
Persone. PrintComeprepararelacrema al cioccolato – ricetta. Crema al cioccolato. PrepTime. PrepTime. 15 minutesCookTime. 10 minutesTotalTime. 25 minutes. Crema al cioccolatoIngredienti100 gr tuorli uovo 400 ml latte 100 ml panna 80 gr cioccolatofondente 25 gr amido mais 25 cacao amaro in polvere 170 gr zuccheroProcedimentoRiscaldareillatte con la panna (non portare ad ebollizione) Versare in una ciotola i tuorli d'uovo Aggiungere lo zuccheroemescolarebeneAggiungereil cacao al composto emescolarebene con una frusta a mano Aggiungere l'amido di masi erenderelacremaomogeneaesenza grumi Aggiungere un mestolinodilattee panna caldiperrendere più fluido il composto Versareil composto nellacasseruoladellattee panna Riaccendereil fuoco eportare a bolloremescolandospessoAggiungere vaniglia nellattee panna (opzionale) Cuocere fino ad addensarelacremaTogliere dal fuoco eaggiungereilcioccolatofondente a crema ancora bollenteMescolareescioglierebeneilcioccolatofondenteVersarelacrema in una ciotola, coprire con pellicola da cucina facendo in modo che sia a contatto con lacremaemettere in frigo/freezerperabbassarelatemperatura 3. 0'Oro in Tavola 41. 25 minutesPersone. 400 ml latte. 80 gr cioccolatofondente. 25 cacao amaro in polvere. 170 gr zucchero
LaPastieranapoletana è buona perché si distingue dagli altri dolci peril suo color caramello chiaro, perlafrollache non si rompe in cottura, peril suo ripieno corposo e profumato, compatto ed allo stessotempocremoso, dove grano e ricotta si abbracciano in una solaconsistenza al profum di fior d’arancio
lafrollaperpastiera, è diversadallesolitefrolle , dev’essere un guscio resistentee non troppo friabilealtrimenti in cottura, sopratutto quando lapastieratenderà a gonfiarsi, si romperannolestriscedecorative, inoltre con una frolla troppo friabilelafettatenderà a spaccarsi
Finalmente dopo vari tentativi mal riusciti ho ottenutoil mio lievitomadre, ho provato davverotantevolte a prepararloed ho seguitosvariatericette ma niente da fare, poi mi sono decisaedecco qui il mio lievitinobelloe pronto, è ancora molto giovaneper cui ha bisogno ditempodi riposo permaturare ma vi posso assicurareche è una verasoddisfazionevederlo già a quelpunto…sperochela mia ricetta vi piaccia, noi ci rivediamoalla prossima…
In una pentolamettereil grano cotto con illatteelebuccedell’ arancia edellimone , farecuocerepermezz’ ora mescolandospesso , successivamentetoglierelebucceefrullare un terzodellacrema , inserirenuovamenteil grano cheavetefrullatonellarestantecrema , mescolareefareraffreddarecompletamente , potetesceglieredifrullaretuttoil grano ma nellaverapastiera si devonosentire i pezzetti
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.