Mettete olio d’oliva, un trito di aglio e prezzemolo in una padella e sminuzzate i funghi. In un’altra padella unite prosciutto a cubetti e le zucchine tagliate a dadini con un po’ d’olio e fate cucinare
Ecco la ricetta della pastieranapoletanatradizionale, un antichissimo dolce della tradizionenapoletana, caratterizzato dalla croccantezza della pasta frolla esterna e dalla morbidezza del ripieno di ricotta e grano cotto
Qualche settimana fa, spolverando un vecchio quaderno di cucina, ho ritrovato la ricetta della pastiera che mi ero appuntata anni fa ma che non avevo mai fatto… visto che mi sono sempre limitata a mangiarla 😉
classica pastieranapoletana. La pastieradiPasqua. Ricetta con fotoBucatini O ruot o furn…(o la teglia al forno) rigorosamente con carne di caprettoLa ricetta degli spaghetti con gli scampi- Semplice e passo passo con fotoSpalla di agnello con patate arrostoL’esclusiva ricetta degli spaghetti alla carbonara dello Chef Borgomeo
La Pastieranapoletana è buona perché si distingue dagli altri dolci per il suo color caramello chiaro, per la frolla che non si rompe in cottura, per il suo ripieno corposo e profumato, compatto ed allo stesso tempo cremoso, dove grano e ricotta si abbracciano in una sola consistenza al profum di fior d’arancio
Fra meno di un mese è Pasqua ma mi sono anticipata per postare nel blog la ricetta della pastieratradizionalenapoletana, qualora voi vogliate prepararla prima
ricette della tradizione e novitàImpasto per Pizza NapoletanaFocaccia broccoli e patateTorta Pasqualina, con pasta frolla lievitata e ricottaPasta FrollaPasta alla Norma Cottura
Solitamente viene preparata il venerdì santo per essere servita il giorno diPasqua. Se ti è piaciuta la ricetta della pastieranapoletana clicca “mi piace” e condividila su facebook
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.