Appassionata di cibo e di buona cucina, passo il tempolibero a cucinarecon il Bimbyesenza. Si possono farcirecon il classico ricotta e spinaci come ha fatto Rosa oppurecon il condimentoche più vi piace … Viva la pasta fatta in casa
Comepreparare la PastieraNapoletanaconCremasenza il Bimby. La PastieraNapoletanaBimbyconCrema è una variantedella classica ricettadellapastieradedicata ai più golosi
arancio canditi (io non li ho messi) Aggiungi alla lista dellaspesa. 1120 g zucchero. 12 uova, intere. 11 cucchiaino di lievito, x dolci (a piacere). 1X LA CREMAPASTICCERA. 1250 g latteintero. 125 fecola di patate. 150 g zucchero. 1X IL RIPIENO. 1350 g zucchero. 15 uova, intere. 1mezza bustina cannella. 1aroma mille fiori o fior d'. 1canditi (io non li ho messi). 14 Ingredienti X LA PASTA FROLLA 120 g zucchero 450 g farina 00 2 uova, intere 1 tuorlo 195 g di burro 1 cucchiaino di lievito, x dolci (a piacere) X LA CREMAPASTICCERA 250 g latteintero 2 uova 1 bustina vanillina 25 fecola di patate 25 frumina 50 g zucchero X IL RIPIENO 350 g ricotta 350 g zucchero 250 g grano 5 uova, interemezza bustina cannella aroma mille fiori o fior d'
Comeconservare la pastieranapoletana. la frolla perpastiera, è diversadallesolitefrolle, dev'essere un guscio resistentee non troppo friabilealtrimenti in cottura, sopratutto quando la pastieratenderà a gonfiarsi, si romperannolestriscedecorative, inoltrecon una frolla troppo friabile la fettatenderà a spaccarsi
Serviamo la pastieranapoletanafreddacon una spolverata di zucchero a velo. In un tegame abbastanza ampio facciamo cuocere il grano nellattecon il burro, lescorze di limonee un cucchiaino di zucchero, mescoliamo di tanto in tanto fin quando il composto diventeràcremoso dopodichè lo lasciamo raffreddare
La Pastieranapoletana è buona perché si distingue dagli altri dolci per il suo color caramello chiaro, per la frolla che non si rompe in cottura, per il suo ripieno corposo e profumato, compatto ed allo stessotempocremoso, dove grano e ricotta si abbracciano in una sola consistenza al profum di fior d’arancio
Comeconservare la pastieranapoletana. la frolla perpastiera, è diversadallesolitefrolle , dev’essere un guscio resistentee non troppo friabilealtrimenti in cottura, sopratutto quando la pastieratenderà a gonfiarsi, si romperannolestriscedecorative, inoltrecon una frolla troppo friabile la fettatenderà a spaccarsi
Montate i tuorli con lo zucchero rimasti econtinuando a montareaggiungete prima la ricotta, poi il composto di grano, i canditi, e la cremapasticcera, infineunite gli albumi montati a neve
La pastiera è il dolcenapoletano più conosciuto , la cui ricettasembrarisalire al XIV secolo. In una ciotola mettere la ricotta zuccherataeaggiungere i seguentiingredienticonquestoordine
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.