Per le tortesalate, infatti, usavo spesso la pastasfogliasenzaglutine che si trova in commercio, la cui riuscita però non sempre mi ha soddisfatto, in particolare perché spesso sentivo troppo accentuato il sapore del burro
Fino ad ora, infatti, per questi piatti avevo sempre usato la pastasfoglia surgelata (che però non ha un’ottima resa, specie quando si raffredda) oppure la pasta matta senzaglutine, che è molto semplice da fare, ma ha una consistenza più rustica e non si adatta bene a tutte le ricette
Adoro le tortesalate lo sapete, ma da quando è venuta fuori questa storia dell'olio di palma, che è veramente da tutte le parti, mi sono sentita un po' spiazzata non avendo tempo quando rientro la sera di poter fare lievitazioni, ed è così dura dire addio a quella comoda pasta brisè fresca (ma anche sfoglia) che troviamo nei banchi del supermercato
Sbatti le uova per qualche minuto con un pizzico di sale e di pepe. Aggiungi la panna, il prezzemolo tritato, i cubetti di mozzarella e il parmigiano grattugiato, mescola bene tutto e versa all’interno della pastasfoglia
Sbatti le uova per qualche minuto con un pizzico di sale e di pepe. Una torta salata rustica, arricchita da un guscio di pastasfoglia che rende tutto più gustoso e croccante
Una ricetta a base di uova, spinaci e ricotta. Se volete potete sostituire il prosciutto cotto con cubetti di pancetta croccante per rendere il tutto ancora più gustoso
E’ una pasta leggera, profumata e gustosissima, che può essere utilizzata per preparare ottime tortesalate farcite con qualsiasi ripieno ma anche per fare squisiti rustici, studel salati o stuzzichini vari… Facilissima e velocissima da preparare, si stende con estrema facilità, leggerissima perchè fatta senza burro, è senza dubbio una valida alternativa alla pastasfoglia o alla pasta briseè che compriamo al supermercato, molto meno calorica e perfetta anche per chi ha intolleranze ai latticini…
Torta salata ai carciofi e ricotta con pastasfogliaShare this on WhatsApp La torta salata ai carciofi e ricotta è una di quelle ricette che, con l’arrivo della primavera e dei carciofi buoni, è un vero e proprio toccasana e si rivela utilissima in occasione della Pasqua e delle gite fuori porta del periodo
Per la pasta al vino. La pasta al vino è una pasta tipo briseè, abbastanza sostenuta e friabile. E' la base ideale da usare pertortesalate tipo la La Pissaladiere, un delizioso tortino salato-agrodolce dimorigine francese ( ricetta qui nel blog), ma anche per dare rorte salate con ripieno a piacere, ad esempio ricotta e spinaci, ricotta e pesto, etc
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.