In aggiunta ho avuto la possibilità diconstatare che le tortesalate preparate con questa pastamatta, una volta cotte, resistono bene anche per un paio di giorni in frigorifero senza che si ammollino
Ero molto indecisa su come chiamare questa base perTorteSalate, pensavo PastaMatta, ma poi ho cambiato idea perchè la ricetta della pastamatta è un'altra, sempre molto veloce da preparare e che non ha bisogno di lievitazioni, ma fra gli ingredienti c'è il vinobianco
E poi ho pensato alla Toscana in generale, una regione ricca di un po' di tutto di prodotti di mare e di montagna, abbiamo prodotti di eccellenza come olio, vino, formaggi, carne, pesce non ci manca proprio nulla, e proprio per questo motivo penso che noi Toscani siamo fortunati
In una ciotola capiente setacciare le due farine con il sale, quindi versare al centro l’emulsione divino e olio e cominciare a mescolare con un cucchiaio
E' la base ideale da usare pertortesalate tipo la La Pissaladiere, un delizioso tortino salato-agrodolcedimorigine francese ( ricetta qui nel blog), ma anche per dare rorte salateconripieno a piacere, ad esempio ricotta e spinaci, ricotta e pesto, etc
metteteli in una padella con un po' di olio,la pancetta e il vinobianco. Coprite con un coperchio e fateli cuocere fin quando diventeranno belli teneri
Sbattete le uova, aggiungete sale e pepe, unite le zucchine e i formaggi, poco per volta, fino a raggiungere un ripieno morbido, cremoso e leggermente liquido
Torta pasqualina, la ricetta tradizionale ligure a “tre Sformatino di broccoli con crema alvino rosso Sformato di fagiolini albacon Croissant di nasello e spinaci Gateau di cavolfiore Plumcake di pane e salsicciaal finocchio Focaccia di Recco, un trucco prezioso per renderla Quiche di cavolfiore all’acciugata Sfoglia meringata di zucchini e stracchino Tortino veloce di pomodori e ricotta alle erbe prev
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.