alla fine il sapore dell’aglio non si sentirà molto, ma se avete paura che sia troppo per i vostri gusti, potete mettere lo spicchio intero per poi toglierlo a fine cottura
La bottarga di tonno rosso rispetto allabottarga di muggine o a quella del tonno a pinne gialle, è più pregiata, dal sapore più spiccato e deciso e viene prodotta con l’ovario del pesce le cui uova vengono salate ed essiccate
Pasta con bottarga di muggine, un primo piatto dal sapore decisamente particolare, in questo caso la pasta con bottarga è preparata con bottarga di muggine
Lessare la pasta in abbondante acqua leggermente salata, scolarla al dente e aggiungerla alla padella con la cipolla insieme a due cucchiai di acqua di cottura, le fave e la bottarga grattugiata
In una padella capiente lasciate profumare per qualche minuto a fiamma bassa un filo di olio extravergine d’oliva con uno spicchio d’aglio in camicia, quindi ancora avvolto dalla buccia esterna, dopodiché aggiungete i bastoncini di zucchine e lasciateli insaporire qualche istante
Si tratta delle uova del tonno, estratte dalla femmina, con cura, lasciandole intatte che , dopo essere state accuratamente lavate, vengono adagiate in dei contenitori , ricoperte di sale marino e rivoltate quotidianamente, aggiungendo sale asciutto, e comprimendole per eliminare l'acqua
Contribuisco alla settimana del maiale e alla giornata della pasta e fagioli con una personale versione della pasta, fagioli e cotiche modenese, ispirata ad un piatto di uno chef di mia conoscenza, Angelo Torcigliani del ristorante Il Merlo di Camaiore, Lucca, che propone la pasta e fagioli con una grattugiata di bottarga di merluzzo che prepara da sè
la dolcezza dei pomodorini e delle zucchine, il croccante delle nocciole tostate, il delicato piccantino del caciocavallo e il profumo del mare regalato dallabottarga
Che poi non posso certo dire, nonostante non sono più giovanissima, che mi ricorda la mia infanzia perchè, io, anche se andavo spesso dalla nonna, non ho mai fatto la pasta fresca con lei, lei era sarta e tutt'al più mi insegnava a cucire non certo a cucinare
Vado dritta alla ricetta che è una personale versione della pasta e fagioli, ispirata ad un piatto di uno chef di mia conoscenza, Angelo Torcigliani del ristorante Il Merlo di Camaiore, Lu, un po' scomposta ma con l'aggiunta delle cotiche secondo la tradizione modenese e l'ingrediente corrotto, la bottarga che con la sua sapidità marina contrasta la voluttuosa dolcezza dell'insieme del piatto
Il gusto deciso e sapido della bottarga di tonno e quello peculiare dei capperi di Pantelleria contrastano piacevolmente con la dolcezza dei pomodorini freschi creando una salsa che condisce in maniera gustosa e fresca una pastadalla consistenza “importante” come la calamarata
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.