Paccheri gratinati ripieni di ricotta e salmone affumicato
Valuta questa ricetta!
La tua valutazione
Valutazione globale 51 valutazioni
Ingredienti
Numero di porzioni
Salmone Norvegese affumicato
ricotta
pasta fresca
formaggio grattugiato
olio extra vergine d'oliva
sale e pepe
Istruzioni
In una ciotola mescolate bene la ricotta con il salmone a pezzetti.
Lessate i paccheri, scolateli al dente e farciteli con la ricotta.
Disponeteli in piedi in una teglia affiancanti uno all’altro, condite con parmigiano, un filo di olio e pepe e infornate con funzione grill per 5-10 minuti.
Consiglio utileAl posto della ricetta si può utilizzare del caprino o un formaggio quark. Questa è, inoltre, una ricetta che può essere preparata in anticipo e infornata in un secondo momento.
I paccherivengono farciti con un sughetto a base salsiccia, funghi porcini e stracchino, disposti in verticale in una pirofila e poi gratinati in forno
In una padellamettere l’ olio efareimbiondirequalchefettadi cipolla, unire il salmone a pezzetti, la passata di pomodoro, aggiustaredisale, sfumare con mezzobicchiere d’acqua econtinuare la cottura
Frullatequindi una piccola partedel sugo di asparagi unendo la besciamellaequalche cucchiaio di parmigiano emescolate il restante sugo di asparagi con dellaricottafrescacreando una cremina
Trasferite il tutto in una ciotola emescolate con la ricottae uno o due cucchiai diconcentratodi pomodoro, dovresteottenere un composto morbido ecremoso
Semplice da faremeritadiessere provata. Share. mettere in una padella l’ olio , aggiungere uno spicchio d’ aglio pulito , il sedano , la carota e la cipolla tritati finissimi efarecuocereperqualche minuto a fuoco basso , mettereanche la carne tritata e dopo qualche minuto anche i peperoniprecedentemente puliti e tagliati , salareepepare , proseguire la cottura fino a quando il ragù bianco con peperoni sarà cotto , seserveaggiungerequalchemestolodi brodo vegetale
I tortellidipatate, ricetta toscana tipica delCasentino, nascono dalla creativitàdellemassaiedel passato chepercucinare utilizzavano solo ciò chel’ambiente offriva loro…in questo caso lepatate
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.